POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] XI era intervenuto, incaricando l’architetto Carlo Fontana di redigere il Templum Vaticanum et ipsius origo Giovanni, disegnate da Carlo Maratta e lavorate in argento da Francesco Juvarra, fratello del più celebre architetto Filippo.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] la composizione di un’iscrizione latina da destinarsi alla fontana del porto di Pesaro, fatta costruire dal legato Mediceo del principato, 2669: «Spedizione del sig. conte Francesco Montani Gentilhuomo di camera et cameriere segreto del Ser.mo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] G., come avvenne. Dopo aver concesso Martina e Francavilla Fontana a P. Briçonnet, il re di Francia sostituì il 25 ag. 1518, a Napoli. Il suo corpo, rivestito del saio francescano, venne sepolto nella chiesa di S. Domenico Maggiore.
Fonti e Bibl.: E ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] della cattedrale di Todi, su una croce nella chiesa di S. Francesco a Matelica nelle Marche e sul reliquiario di S. Mercuriale a in S. Pietro, commissionato da Innocenzo XII a Carlo Fontana. Per le esequie della sovrana realizzò in argento anche la ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] congiurati, Antoniolo, Lancillotto e Claruccio da Fontana, erano fuggiti a Feltre. Il 15 documenti trivigiani, Treviso, 1904, doc. XII, p. 180; Documenti antichi. Trascritti da Francesco Pellegrini, II, Dal 1200 al 1328, Belluno 1993, n. 137, p. 253 ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] nonostante l'insistenza del discepolo e amico G. Fontana, già suo allievo nel ginnasio di Rovereto e M.R. Di Simone, Legislazione e riforme nel Trentino del Settecento. Francesco Vigilio Barbacovi tra assolutismo e illuminismo, Bologna 1992, pp. 18 n ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] Monumento funebre di Gregorio XI in S. Maria Nova (S. Francesca Romana), finito prima del marzo 1589 (Pastor, 1955, X, , Roma 1955, IX, p. 830; X, p. 613; C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1957, pp. 92 s., 106 n.; H. Hibbard, The early history ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] novembre 1584 venne eletto vescovo di Novara, come successore di Francesco Bossi, deceduto il 18 settembre. Tuttavia, trascorsi solo pochi altri, in particolare: Carlo Bascapè, Giovanni Fontana, Ludovico Moneta, Antonio Seneca).
Dedicò particolare ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] Venezia dalla corte di Roberto d’Angiò alla Libreria di S. Francesco di Cesena, in Libraria Domini, a cura di F. Lollini dir. J. Dalarun, Paris 2010, pp. 3379 s.; E. Fontana, Frati, libri e insegnamento nella provincia minoritica di S. Antonio (secoli ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] si riflette anche nell’araldica. Nel 1335 gli stemmi dei Mulucci furono scolpiti e collocati nella facciata della Fontana Maggiore, edificata fuori delle mura urbiche (oggi sono murati nell’atrio della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti). In entrambi ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....