DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] ripetutamente a restituire al marchese del Monferrato le terre a lui sottratte; infatti il commissario milanese a Genova, FrancescoFontana, temeva che l'ostinatezza del D. avrebbe potuto compromettere la situazione, dal momento che lo Sforza non ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] Zucchi, Optica philosophia..., Lione 1652, p. 200), ma non riporta la data esatta di tale osservazione. Inoltre, FrancescoFontana sembra smentire questa affermazione, laddove nella sua Novae coelestium... (Napoli 1646, p. 107) afferma che il merito ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] Bandino a fine Seicento ad affidarne il totale rifacimento in forma di un unico monumentale palazzo al romano FrancescoFontana e al fiorentino Antonio Maria Ferri. Facevano parte integrante dell’eredità – stimata complessivamente 229.000 scudi – la ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] colonna di Antonino Pio, Roma 1703-1708. Nuovi documenti sulla storia del reperto archeologico e sulle vicende di Carlo e FrancescoFontana, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. 3, XXVI (2003), 58, pp. 312 s., 313 ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] Relazione della scoperta e del dissotterramento della Colonna di Antonino Pio ad opera di FrancescoFontana (1703-05), che fu pubblicata solo nel 1821 da Francesco Cancellieri sulle Effemeridi letterarie di Roma (t. 2, pp. 214-225).
Già in precedenza ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] Tommaso Cornelio; né mancano i riconoscimenti agli scienziati G. B. Della Porta, Girolamo Tavia, FrancescoFontana (tutti antiaristotelici) e soprattutto al galileiano Giovanni Alfonso Borelli.
Altrettanto significativa per rivelare la personalità ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] Cristina (che nel testamento redatto nel 1547 si definì «fiola del quondam m. FrancescoFontana todesco») sposò dapprima l’influente libraio veneziano Francesco de Madiis e, in seconde nozze, l’emergente tipografo e cartaio bresciano Paganino de ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Pietro da
Marino Zabbia
RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di FrancescoFontana.
La famiglia, proveniente dalla località [...] di Ripalta (oggi Rivalta) dove era proprietaria di un castello i cui diritti aveva ceduto nel 1317 a Obizzo Landi, detto Versuzio (tra i principali esponenti del guelfismo piacentino), si era trasferita ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] Mattia Corvino, desideroso di avere alla sua corte numerosi dotti provenienti dall'Italia, diede incarico al suo oratore FrancescoFontana di "conducere et appretiare" sei giuristi e un chirurgo; il C. fu tra i giureconsulti prescelti, e così ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] , Antonio Corpora, Albino Galvano, Leoncillo, Emilio Vedova, Umberto Mastroianni, Alberto Burri, Piero Dorazio, Ettore Colla, Lucio Fontana, Francesco Somaini, Arnaldo e Giò Pomodoro; seguì poi negli anni Sessanta il sostegno a formazioni come il ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....