Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] nel 1676, possiede un altare sormontato dall'Apoteosi di S. Francesco Saverio di Guillaume Coustou (1744). Dal 1684 al 1707, i .
Il sec. XIX ha dato alla città edifici, chiese, fontane, statue, mercati e stazioni. Citiamo soltanto il ponte di pietra ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] un suo disegno, in seguito profondamente modificato dall'architetto romano Carlo Fontana che nel 1680 ne riprese la prosecuzione e il compimento, l'imponente cupola fu affrescata da Francesco Coghetti; e all'interno è dovizia di marmi, di stucchi, di ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] possiede altri monumenti, specialmente il Giocatore di palla e la Fontana meccanica.
A sud del Golden Gate Park sono la Sutro nel presidio, non vi è che l'antica missione di San Francesco d'Assisi, spesso chiamata la Missione Dolores (1776), dalla ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] di Gubbio e specialmente di quelle pesaresi e urbinati dei Fontana, dei Patanazzi, di Xanto Avelli, ecc., che rappresentano e concesse invece la signoria di Pesaro al proprio nipote Francesco Maria della Rovere (1512) signore di Senigallia e duca ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] patrizie, fra cui il palazzo Sangiuliano. Del medesimo artista è la caratteristica fontana con l'elefante, emblema della città, in Piazza del duomo. Al Vaccarini seguirono Francesco e Antonino Battaglia, Stefano e Sebastiano Ittar; ed edifizî degni d ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] (Urbania). Nel Cinquecento dànno opera ad essa due famiglie, soprattutto i Fontana e i Patanazzi, senza tacere del considerevole slancio impresso dal rodigino Francesco Xanto Avelli. Nella galleria e in duomo sono conservati stoffe, arazzi, cuoi ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] Aranci" è resto di una moschea: ha nel mezzo una fontana la cui vasca proviene dall'antica cattedrale visigota. Nel palazzo de Arenas; il suo portale fu rivestito di maioliche da Francesco Niculoso di Pisa. La Certosa della Madonna de las Cuevas, ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Andrea, a Ferrara; e, in un periodo successivo, Giovanni Antonio Masnago e il figlio Alessandro, Francesco Tortorino, Iacopo da Trezzo (1514-1589), Annibale Fontana (1540-1587), a Milano; la famiglia dei Marmitta, a Parma; Antonio Dordonio (morto nel ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] San Pietro, e quello più recente, pure dell'ordine francescano, ove ora ha sede il ginnasio liceo.
La prefettura Duomo e in piazza del Mercato e ai Battuti sorgono belle fontane, a vasca poliedrica, sormontata da statue di singolare fattura locale, ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Solari e più tardi il Biffi, il Castello, il Fontana e Filippo Juvara, si susseguirono con ordine, formando un Biblioteca Comunale sorta sulla fine del sec. XVII per legato di Francesco Benzi al collegio dei giureconsulti, passò nel 1797 in proprietà ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....