NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] quando, colpito a morte da una febbre quartana, spirò a Foggia (7 gennaio 1285), portando con sé nella tomba i suoi grandiosi Lui morto quindi (23 maggio 1859), per un pezzo sotto Francesco II il regno alla superficie parve non mutare aspetto; ma ben ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] il più sovente sui vasi orvietani come a richiamo di simile foggia nel bucchero etrusco.
Più comune è il boccale che, rozzo versi, con i quali decora i rovesci dei suoi pezzi), è Francesco Xanto Avelli di Rovigo, che dipinge in Urbino con una sua ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] nel sec. XVI sono da ricordare specialmente Vincenzo Bianchini; Francesco e Valerio Zuccato, Bartolomeo Bozza che eseguì su cartoni Luca in Focide: pavimento del secolo XI). In questa foggia i "quadratari" bizantini chiamati dall'abate Desiderio (c. ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] esso non appare che col sec. XII.
Secondo una foggia che si diffonde dalla Francia, siffatto tipo di porta assume stabilirono le norme gli architetti del sec. XV dal Filarete a Francesco di Giorgio Martini, come ne fissarono l'impiego nelle loro ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] casi marchi di fabbrica, oppure lo stemma sabaudo (in varie fogge) o l'effigie di profilo, rivolta a sinistra racchiusa in vennero allestite dalla modesta officina tipo-litografica di Francesco Matraire in Torino, finché, dopo la costituzione ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] serie eroica era continuata da Pier Fortunato Calvi (1855), da Francesco Bentivegna (1856), da Carlo Pisacane, il più illustre dei del '21 a Sarzana; Michele Falcone di Serracapriola presso Foggia, morto il 23 luglio del '22 a Viterbo; Nazareno ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] (specie in Francia): una ferita alla testa obbliga Francesco I a tagliarsi completamente i capelli, e questo fatto 1831-32, con le trecce a sette capi sostenute da fili di ferro, foggiate a guisa di cesti o di fiocchi alla sommità del capo; la nuca è ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] a un attaccapanni a cui possono appendersi abiti di diversa foggia e di diverse epoche.
Esempio tipico di trasposizione di persone Plantageneto e per il figlio Enrico II, in Francia per Francesco I e nella Guascogna per Enrico IV. Esempio tipico di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] vita attraverso i secoli. Ma se l'esperienza religiosa di S. Francesco non rimase, né per le sue stesse intime esigenze poteva rimanere, 1260, di gruppi o compagnie mendicanti, foggiate tutte sul modello della primitiva vagante comunità francescana ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] di letto assai variate (affreschi di Simone Martini in S. Francesco ad Assisi, di Giotto a Padova, ecc.).
Le classi se ne voleva far uso per sdraiarsi durante il giorno. La foggia dei "lecti colla carriola" pare che sia invalsa nella seconda metà ...
Leggi Tutto
parapedonale
agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un centro abitato. ♦ «C'è un progressivo declassamento di Roma,...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...