ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] codex Vat. lat. 3867, BZ 70, 1977, pp. 58-90; F. Floresd'Arcais, L'Illustratore tra Bologna e Padova, Arte veneta 31, 1977-1978, pp. Lusanna, Le matricole delle Arti a Perugia, in Francescod'Assisi. Documenti e archivi, codici e biblioteche, ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] 1976, pp. 38-39; P.G. Castagnoli, Vitale da Bologna, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 80-84; F. Floresd'Arcais, Affreschi trecenteschi nel Duomo di Udine, Arte veneta 32, 1978, pp. 24-30; C. Volpe, La ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] (Arch. di Stato di Venezia, Cancelleria inferiore, Notai, Francesco de Recovrati, Testamenti, b. 163, cc. 83v-84r: pittura tra Oriente e Occidente (catal., Rimini), a cura di F. Floresd'Arcais - G. Gentili, Cinisello Balsamo 2002, pp. 25-28, 180, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] trasforma i contadini in rane e Venere e Adone (ma FloresD'Arcais, 1997, assegna le ultime due a un pittore vicino ad e lettere di Verona, CLXVII (1990-91), pp. 262 s. (anche per Francesco e Marco); L. Magagnato, Arte e civiltà a Verona, a cura di S ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Floresd'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] 1975, pp. 649-673; Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, a cura di P.G. Castagnoli, A. Conti, M. D. Benati, Jacopo Avanzi nel rinnovamento della pittura padana del secondo Trecento, Bologna (in corso di stampa).F. FloresD'Arcais ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] su progetto di Giulio Parigi nella chiesa di S. Francesco a Volterra. A causa di una lunga malattia che 1846 (edizione stereotipa Firenze 1974), pp. 491-494; M. Benacchio Floresd’Arcais, Vita e opere di Tiziano Aspetti: I, La vita, in Bollettino ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] è la resa dello spazio 'a volo d'uccello' (Floresd'Arcais, 1984), affollato di personaggi disposti l'uno Conti, Niccolò di Giacomo, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 178-179; R. Gibbs, Two Families ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] ma sdegnato per i costumi poco corretti dei suoi allievi (Francesco da Castiglione, in Garin, 1958, pp. 536-538) cura di N. Giannetto, Firenze 1981, pp. 13-33; G. FloresD’Arcais, Vittorino da Feltre: la pedagogia come autobiografia, ibid., pp. 35-53 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] la peste del 1630 (catal.), Brescia 1993; S. Coppa, Per Carlo Francesco e G. N.: un ciclo restaurato e qualche aggiunta al catalogo, in in onore di Gian Alberto dell’Acqua, a cura di F. Floresd’Arcais - M.Olivari, Milano 2000, pp. 187-194; S.Coppa, ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] . 233-249; S.A. Colombo, Francesco Perezzoli e Giovan Battista Parodi nelle Storie di San Giovanni Battista a Melegnano, in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto Dell’Acqua, a cura di F. FloresD’Arcais - M. Olivari - L ...
Leggi Tutto