GUARIENTO di Arpo
F. Floresd'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] Arch.). La tavola, proveniente dalla chiesa di S. Francesco della stessa città, reca la firma dell'artista e una , La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964; F. Floresd'Arcais, Guariento (Profili e saggi di arte veneta, 3), Venezia ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Floresd'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] stessi ariosissimi colori.A Fina di Pataro Buzzacarini, moglie di Francesco I da Carrara, si deve - secondo le fonti - A.M. Spiazzi, Trieste 1989; B.G. Kohl, Giusto de' Menabuoi e il mecenatismo artistico in Padova, ivi, pp. 13-30.F. Floresd'Arcais ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare descritta in XIIII libri, Venetia 1581, p. 323.
40. Cf. FrancescaFloresD'Arcais, Guariento, Venezia 19742, pp. 72-73.
41. Cf. Staale Sinding-Larsen (con il contributo di Annette Kuhn), Christ ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1964, pp. 247-298; E. Hertlein, Capolavori francesi in San Francescod'Assisi, AV 4, 1965, 4, pp. 64-67; Les trésors nel British Museum, ivi, pp. 557-568; F. Floresd'Arcais, Alcune precisazioni sulla croce senese della sacrestia della cattedrale di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Brown, Venetian Narrative Painting, pp. 262-263. Cf. R. Pallucchini, La pittura veneziana, pp. 113-118; e FrancescaFloresd'Arcais, Guariento, Venezia 1974, p. 82.
170. G. Lorenzi, Monumenti, p. 38, nr. 104.
171. Gherardo Ortalli, "...pingatur ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] come l’anziano Nicola Caputi di Lecce, il francescano Lorenzo Moffa di Boiano e Giuseppe Mucedola di Conversano al Concilio Vaticano II, in La Chiesa di Sicilia, a cura di F. Floresd’Arcais, cit., pp. 1-68; G. Zito, Dusmet e l’episcopato benedettino ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] termine, dopo la sua morte, da Andrea Pisano e Francesco Talenti tra il 1348 e il 1359 circa. Il catalogo della mostra (Padova), Milano 2000; si vedano inoltre: F. Floresd’Arcais, La Cappella degli Scrovegni, in Giotto e il Trecento, cit. alla ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] quando anzi, in un ultimo e disperato tentativo, Francesco II concesse la Costituzione (25 giugno 1860), i vescovi Sicilia dal Vaticano I al Vaticano II, a cura di F. FloresD’Arcais, Caltanissetta-Roma 1994; M. Mariotti, Forme di collaborazione tra ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il ritratto di quel signore; e ne' frati di S. Francesco una tavola" (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 107 S. Zeno in Verona, Frankfurt a. M. 1979; F. Floresd'Arcais, Aspetti dell'architettura chiesastica a Verona tra Alto e Basso Medioevo, ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] apprende la notizia della nomina a cardinale di Francesco Gonzaga, mentre in alto un finto oculo rotondo 2002-2003; La pittura nel Veneto. Le origini, a cura di F. Floresd’Arcais, Milano-Venezia 2004; La pittura nel Veneto. Il Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto