BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] si ispirava direttamente al singolare personaggio di Giovanni Di Francesco. Nel 1910, frattanto, era entrato a far parte 59; G. Somma, L. B., in La Lettura, sett. 1942; F. Flora, Storia della letteratura italiana, III, 2, Il Novecento, a cura di L. ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] legato specialmente alla scoperta di un grande numero di piante, particolarmente di Creta edell'Egitto; nell'ambito della flora di queste regioni egli lasciò tracce indelebili, ma anche le sue opere di medicina, e particolarmente il De praesagienda ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] menzione di un frate Enselmino (lettera ad Anton Francesco Marmi, 5 luglio 1704); né ebbero miglior esito Battuti comaschi, in Ausonia, XX (1965), pp. 15-18; F. Flora, Storia della letteratura italiana, I, Milano 1966, p. 449; Dizionario ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] Linneo). Gli studi botanici culminarono nell'opera massima, la Flora Pedemontana del 1785, seguita nel 1789 dall'Auctarium, con volume, le relative leggende), disegnate dall'erborista pittore Francesco Peiroleri (è questa la grafia del nome adottata ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] in Roma e nel Lazio, in Le scienze fisiche e biologiche in Roma e nel Lazio, Roma 1931, pp. 179-218; Il suolo e la flora delle Puglie, in Atti d. Soc. ital. per il progresso delle scienze, riunione XXII, Bari 1934, III, pp. 32-50; Un nuovo elemento ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] altro suo fratello, il cardinale Giovan Carlo, fu il pittore Francesco Coppa, che la ritrasse nel 1635. Proprio con il Il nuovo Vogel), II, n. 1576 (musiche di Marco da Gagliano per la Flora di A. Salvadori in occasione delle nozze di Margherita). ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] attuarono un importante piano di censimento della fauna e della flora dell’Alto Adriatico e della Laguna veneta che attirò l animali adriatici a S.M. l’imperatore d’Austria re d’Italia Francesco I° umiliata da S.A. Renieri Prof.re ora conservata nell’ ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] pittore.
Contemporaneamente il B. lavorò anche per Lotario Francesco di Schönbom, principe elettore di Magonza e arcivescovo - Comunque suoi sono il bozzetto per il soffitto con Flora di Pommersfelden, nonché quello per l'Allegoria della vita di ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] Donato, che ottenne un beneficio a Lucca, e Francesco, che fu cameriere pontificio. Non è noto se 1784, I, pp. 397-399, II, pp. 295 s.; P. Aretino, Lettere, a cura di F. Flora, Milano 1960, pp. 54 s., 110 s., 116 s., 157 s., 204 s., 212, 240, 286, ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] e chimica conferitagli dal duca di Parma e Piacenza Francesco Farnese (1701) e, in seguito, la più prestigiosa intorno Venezia, per un secolo il più importante studio sulla flora lagunare veneziana, pubblicata anch'essa postuma (Venezia 1735) ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...