OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] versi sciolti e quartine di ottonari, vede in scena Ercole, Flora e Amore. All’occasione (le nozze di Annibale Romei e 36-39; D. Garimberti, L’idea di un prencipe et eroe christiano in Francesco I d’Este, Modena 1659, p. 220; F. Berni, Lettera in cui ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] e Bernardo degli Uberti, ora nella chiesa delle Ss. Flora e Lucilla a Carda di Castel Focognano e in origine documento fiscale, risalente a quell’anno, redatto dal figlio ed erede Francesco.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] di divinità (Minerva, Apollo, Giove, Giunone, Mercurio e Flora) sull'attico del palazzo di città nella Bankgasse, un datato per un Giove del 1720, è il caso di ricordare il S. Francesco Borgia, un pezzo risalente a uno dei suoi ultimi anni di vita, ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] loro storie della cappella degli Scalpellini, Muratori e Legnaioli in S. Francesco ad Arezzo, e quello raffigurante la Crocifissione fra i ss. distrutta decorazione del chiostro della badia delle Ss. Flora e Lucilla di Arezzo.
Se ancora incerta è ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] Il Progresso: Riflessioni… su due lettere del sig. Francesco Salvolini intorno ai geroglifici cronografici degli Egizi (III [ sulla interpretazione data al quadro pompeiano detto di Zefiro e Flora dal signor Bernando Quaranta, ibid., pp. 335-362; ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] con integrazioni la raccolta di testi compresi tra il 1911 e il 1925, a cura di L. Ferrante, introduzione di F. Flora, Bologna 1962). L’editore Sciascia ne ha ristampato una serie, in realtà non esaustiva, a cura di A. Bisicchia, rispettivamente in ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Dorino; Guidobaldo Bonetti (Boretti), virtuoso del marchese Giovanni Battista Mattei, fu Flora; Lorenzo Sances (Sanci, Sanchez) de’ Banchetti, detto Lorenzino, impersonò Aminta; e Francesco Ravani il padre d’Aretusa, Fileno. L’opera, che aveva avuto ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] su un patrimonio valutato nel 1803 in 1273: mastro Francesco evidentemente disponeva di diverse fonti di entrata, tra le Palermo) l’orto dell’ex convento dei domenicani («delizia di flora») nel quale condusse i suoi esperimenti botanici.
Il M. si ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] punto di vista compositivo, paiono invece un poco più maturi la Flora dell’Accademia Carrara di Bergamo (Morandotti, 2005) e Venere e nel Biellese, dove il maestro affiancò i fratelli Carlo Francesco e Giuseppe Nuvolone e la loro bottega (Natale, 2004 ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] De Virgiliis, scrittore e poeta (di cui sposerà la figlia, Flora) noto per le traduzioni di testi romantici contemporanei e per aver fra l’Abruzzo e le Puglie, durante il regno di Francesco I di Borbone, mescola una romanzesca storia d’amore (fra ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...