NYIREGYHÁZA (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Centro notevole dell'Ungheria nord-orientale, posto a una cinquantina di km. da Debrecen, in una regione (Nyirség) che a differenza del restante Alföld è abbastanza [...] boscosa (molte acace e resti di flora e fauna caratteristica), costituita da una piattaforma di ciottoli e sedimenti a partire dal 1753 fu colonizzato per iniziativa del conte Francesco Karolyi con l'aiuto di molti Slovacchi (detti tirpák "senza ...
Leggi Tutto
GEDROSIA (gr. Γαδρωσία)
Francesco Gabrieli
Regione della Persia sud-orientale, corrispondente all'incirca al Makrān dei geografi musulmani medievali. Confina a N. con l'Aracosia e la Drangiana, a S. [...] al sec. XIX le sole fonti per la conoscenza del paese, la cui natura stepposa e paludosa, e la flora, sembra destassero nel seguito scientifico del Macedone il più vivo interesse. La popolazione era composta principalmente di pastori nomadi; sulla ...
Leggi Tutto
RE, Giovan Francesco
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Condove (Susa) il 27 settembre 1773, morto a Torino il 2 novembre 1833. Studiò medicina che esercitò per qualche tempo a Susa e poi si dedicò agli [...] della R. Accademia delle scienze di Torino.
Fra le sue opere si ricordano: Flora segusiensis (Torino 1805); Flora torinese (ivi 1825-26; il titolo è in italiano per distinguerla dalla Flora taurinensis di G. B. Balbis, ma l'opera è scritta in latino ...
Leggi Tutto
JACQUIN, Nicolaus Joseph, barone di
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Leida il 16 febbraio 1727, morto il 24 ottobre 1817 a Vienna dove trascorse la massima parte della sua esistenza. Nel 1763 fu nominato [...] botanica e di chimica all'università di Vienna. L'imperatore Francesco I, che lo aveva chiamato per illustrare il famoso orto Schönbrunn, lo inviò in seguito in America per studiarvi la flora delle Antille e delle regioni vicine.
Dedicò al primo un' ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco
Fabrizio Cortesi
Botanico della seconda metà del sec. XVIII. Poco si conosce della sua vita: si sa che era romano, religioso vallombrosano, anzi rivestì la carica di abate. [...] vulgo capillaribus (Roma 1760); Plantarum Romuleae et Saturniae in agro romano existentium specificas notas describit inventor (Roma 1772); Flora romana, in 2 volumi, opera postuma stampata a cura del padre: M. Benedetti Olivieri. A lui fu dedicato ...
Leggi Tutto
TORNABENE, Francesco
Giorgio Cufodontis
Botanico, nato a Catania il 18 maggio 1813, ivi morto il 16 settembre 1897. Fu abate cassinese e dal 1850 professore di botanica all'università di Catania, il [...] (1847). Sue opere floristiche sono: Saggio di geografia botanica per la Sicilia (1846), Lichenographia sicula (1849), Flora sicula (1887), Flora aetnaea (1889-90). F. Parlatore gli dedicò il genere Tornabenea.
Bibl.: P. Baccarini, F. T., Catania ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] d'arte (gruppo del Toro Farnese, Eracle di Glykon, Flora Farnese, ecc.). Scavi più regolari si ebbero nell'Ottocento situata approssimativamente sul luogo della facciata della chiesa di S. Francesca Romana. Si apriva su un vestibolo, al centro del ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] amicorum" reso famoso dal Grolier (179). Non è da meno Francesco Barbaro: al Traversari in visita a Venezia dona addirittura due 24, 1970, pp. 37-39 (pp. 35-46); Flora Bellini, scheda nr. 3 del catalogo Xilografie italiane del Quattrocento da ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in effetti, quello lagunare, con una sua flora, una sua fauna, una sua stratificazione geologica suscettibile Walter Lupi, Pisa 1990.
11. Leggibile sia nell'edizione a cura di Francesco Fonte Basso, Padova 1991, che in quella a cura di Laura Coci, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 19 gennaio 1991: la società resta nelle mani della moglie Flora, che la cederà alla fine della stagione, conclusasi con la Ma un altro mito si affaccia alla ribalta: è il fantasista Francesco Totti, classe 1976.
Con il nuovo presidente, Franco Sensi, ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...