ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] degli ostacoli rappresentati dal clima e dalla natura madreporica di quasi tutto il fondo marino nelle aree costiere.
La flora marina è scarsa. Sono tipiche alcune alghe, fra cui il Trichodesmium erythraeum, a cui sono dovute le velature superficiali ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] nel fabbricare sostanze odorose, sia sfruttando la ricca flora della loro terra, sia importando i prodotti commerciati dai più illustri, Alfonso I d'Este, Cosimo I de' Medici, Francesco I, il marito di Bianca Cappello, che diede nuovo incremento al ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Alberto Magnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] risultati del viaggio alla reggente Maria Luisa di Savoia, madre di Francesco I. Nel gennaio del 1523 era in Italia, alla corte , si può dire, sotto ogni aspetto. Le notizie sulla flora, sulla fauna e specialmente sopra gli abitanti sono tali da ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] ripiano che si estende per circa 5 km., mantenendosi all'altitudine di 1900-2000 m., celebrato per la ricchezza della sua flora. Nel suo punto medio, sulla destra della strada, a 4,5 dal confine, sorge il grandioso edificio dell'Ospizio con chiesa ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa)
Vincenzo Fasolo
Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] della cappella Colleoni.
Nelle architetture toscane, Francesco di Giorgio impiega ancora il rosone nella fronte di assi radiali, di elementi geometrici derivati dalla flora variamente stilizzati. Assumono carattere geometrico nelle decorazioni dell ...
Leggi Tutto
NANSEN, Fridtjof
Carlo Errera
Esploratore e scienziato norvegese, nato il 10 ottobre 1861 a Store Fröen presso Cristiania, morto a Lysaker il 13 maggio 1930. L'ininterrotto esercizio sportivo lo fece [...] di ogni genere, il 26 agosto raggiungono l'isola Jackson delle Francesco Giuseppe. Nella susseguente estate (1896) coi battelli raggiungono nello stesso arcipelago il capo Flora, dove s'imbattono in una spedizione inglese. Il 13 agosto giungono ...
Leggi Tutto
ORTO BOTANICO
Augusto BEGUINOT
. Con questo nome si indicano quegli stabilimenti dove si coltivano piante indigene o esotiche destinate a ricerche botaniche, che vengono compiute in speciali istituti [...] del paese, in modo da dare ai visitatori un'idea della flora e della fauna locale.
Ma il primo Orto botanico sorto in un è quello di Padova fondato nel 1545 per iniziativa di Francesco Bonafede (v.), primo lettore dei semplici in quell'università ...
Leggi Tutto
PRESBITERIO (da πρεσβυτέριον)
Giuseppe DE LUCA
Francesco FORNARI
La parola ricorre più volte nel Nuovo Testamento, sia greco sia latino, sia per i giudei (cfr. Luca, XXII, 66; Atti, XXII, 5) sia per [...] il presbiterio dalla nave, riccamente ornati con forme simboliche e decorazioni geometriche o ispirate alla fauna o alla flora, sormontati da colonne e da architravi adorni di materiale prezioso (v. iconostasi).
I presbiterî, nudi e massicci nelle ...
Leggi Tutto
SICULI
Francesco Ribezzo
. Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] , Trombetti, Sergi). Qualche relitto si trova ancor oggi nella nomenclatura geofisica del terreno e in qualche termine della flora (sicil. alastra, lig. lastra "ginestra").
Bibl.: Sulla lingua dei S. e sui suoi resti (iscrizioni, glosse, nomi locali ...
Leggi Tutto
TENERANI, Pietro
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Torrano di Carrara l'11 novembre 1789, morto in Roma il 14 dicembre 1869. Guadagnata una pensione, nel 1813 si recò a Roma. Frequentò lo studio del [...] (1822), Fauno che suona la tibia, Psiche svenuta, Flora (1835), Vulcano, Vesta; molti ritratti e statue commemorative , S. Paolo); di S. Giovanni Evangelista (1836, Napoli, S. Francesco di Paola); varî monumenti funebri, come quello a G.B. Costabili ( ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...