Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] del malinconico e orgoglioso guerriero suo marito, il duca Francesco Maria della Rovere.
Tiziano ci ha tramandato anche misteriose e i capelli sciolti, molto sensuali, tra le quali spicca la Flora.
Con il ritratto di Carlo V a cavallo Tiziano fissa il ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] pittore.
Contemporaneamente il B. lavorò anche per Lotario Francesco di Schönbom, principe elettore di Magonza e arcivescovo - Comunque suoi sono il bozzetto per il soffitto con Flora di Pommersfelden, nonché quello per l'Allegoria della vita di ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] Donato, che ottenne un beneficio a Lucca, e Francesco, che fu cameriere pontificio. Non è noto se 1784, I, pp. 397-399, II, pp. 295 s.; P. Aretino, Lettere, a cura di F. Flora, Milano 1960, pp. 54 s., 110 s., 116 s., 157 s., 204 s., 212, 240, 286, ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] e chimica conferitagli dal duca di Parma e Piacenza Francesco Farnese (1701) e, in seguito, la più prestigiosa intorno Venezia, per un secolo il più importante studio sulla flora lagunare veneziana, pubblicata anch'essa postuma (Venezia 1735) ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] (Poesie d’Ossian. Lettere scelte), p. 285.
Doni, Anton Francesco (1902), Lettere scelte, a cura di G. Petraglione, Livorno, 79.
Leopardi, Giacomo (19534), Zibaldone, a cura di F. Flora, Milano, Mondadori, pp. 819-820, 1499, 1500, 1508.
Machiavelli ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] padre Tosi fra il 1887 e il 1893 per trapiantare sul suolo dell’Alaska, in gran parte occupato dal ghiaccio e dalla tundra, una flora e una fauna di tipo europeo. La scoperta di dieci spighe di grano maturo sulla costa del lago La Berge, i cui semi ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] cui P. A. De Candolle ebbe a dire che poche flore potevano presentare un insieme di documenti più completo. Il B lavoro. Grande ammiratore di Linneo, il B. ordinò erbario e flora sullo schema della classificazione linneana e con gli stessi criteri di ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] mise a percorrere i dintorni di Palermo per studiame la flora. Sul finire di quell'anno pubblicò una prima raccolta di sistema del Linneo con cui era suo proposito illustrare tutta la flora di Sicilia.
Recatosi nel 1807 a Catania, ricercò e studiò ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato il 27 luglio 1879 a Napoli, dove morì suicida il 15 aprile 1927. Provvisto di larga cultura, sensibile e malinconico, visse lontano da ogni cenacolo letterario.
Esordì [...] con Il libro della giovinezza, poesie (1895), cui seguirono L'ecloga di Flora, novella (1900), Reviviscenze, versi (1900), Canti di libertà (1902), Sonetti voluttuosi ed altre poesie (1906), S. di Giacomo, studio critico (1911), Dodici poesie (1916), ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della massa totale della catena fa parte della flora indiana: nel Nepal stesso la flora può essere distinta in due zone: una per basti qui menzionare il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di evangelizzazione, che consisteva ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...