CONVERSI (Converso), Girolamo
Francesco Bussi
Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] sono andate perdute quelle che costituivano una raccolta di madrigali a cinque voci citata dal libraio fiorentino Filippo Giunta il Giovane nel suo catalogo editoriale Catalogus libroruni qui in Iuntarum bibliotheca Philippi haeredum Florentiae ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Francesco
Ariella Lanfranchi
Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] dal signor d. Giovanni Bonito p.Arcade, ed accademico fiorentino. La musica è del signor d. Antonio Salieri maestro però soltanto: "La musica è diretta dal sig. d. Francesco Cipolla maestro di cappella napoletano"); infine IlPolifemo (dramma per ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] del duca (1579), il B. entrò al servizio del granduca Francesco I, quindi di Ferdinando I di Toscana, dedicandosi anche agli affari .
Fonti eBibl.: Il libro di canto e liuto di C. B. fiorentino, a cura di L. F. Valdrighi, Firenze 1891 (rist. in ...
Leggi Tutto
BIFETTO (Biffetto), Francesco
**
Nato a Bergamo e attivo nella seconda metà del sec. XVI, fu sacerdote e compositore. Non si conoscono i suoi maestri di musica, ma si sa che fu stimato da P. Aaron, [...] per l'Einstein "un'altra specie di provincialismo", nel senso che le sue musiche sono lontane sia dallo stile madrigalesco fiorentino sia da quello veneziano, e non hanno grande rilievo. Solo nella scelta dei testi il B. mostra, secondo l'Einstein ...
Leggi Tutto
Compositore e organizzatore musicale italiano (Perugia 1911 - Roma 1996). Allievo di V. Frazzi, si diplomò in composizione nel 1935 al conservatorio di Firenze. È stato direttore artistico del S. Carlo [...] di Napoli (1940-48), della Sagra musicale umbra (da lui riorganizzata nel 1947), del Maggio musicale fiorentino (1948-57), della Scala (1957-66), consulente generale per la musica lirica e sinfonica della RAI (1967-76). Presidente dell'Accademia di S ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...