GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] .a di Narni, 1722" (Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, p. 234).
Le ultime fonti testimoniano la presenza del G. ancora a . 38; Idem, S. Di Giacomo, Città di Napoli. Oratorio dei Filippini, ibid. 1918, pp. 7 s., 57; Idem, F. Pennacchi, ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] (Riccoboni, p. 170) è il ritratto di Laura Frangipane Mattei in S. Francesco a Ripa.
È del 1640-42 un primo soggiorno del B. a Napoli anche il piccolo busto di San Filippo Neri (Oratorio dei Filippini a Roma) attribuitogli dal Martinelli (p. 162) è ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] Giovanni Stefano (Carlo Emanuele e Francesco Maria, scapoli, e Annamaria e Maria Francesca, monache) si chiude questo ramo dei Durazzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Relaz. ministri, 1-2717; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827 ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] friulano, il M. divenne sacerdote e condusse una vita povera di eventi, presso il locale oratorio dei padri filippini, dove ebbe modo di coltivare i propri interessi eruditi, rivolti prevalentemente ad argomenti religiosi e alla storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] al Collegio Romano sotto la guida di Orazio Tursellino e di Francesco Benci; si dedicò in seguito agli studi legali alla Sapienza, di carità e contribuendo ad abbellire l'oratorio dei filippini alla Vallicella; fra il 1595 ed il 1598, partecipò ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] è chiaro se il C. avesse rapporti di parentela con un modesto scultore, Francesco Cartolari, attivo a Bologna tra il 1740 e il 1780, che sappiamo essere stato monaco filippino (Malvasia, Crespi). Questi studiò di certo a Bologna, dove è ricordato tra ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] monocromi per la cappella di S. Angela Merici (1854, in S. Francesco d'Assisi, Brescia), gli acquerelli In campagna e Ave Maria (1885, di figura nella scuola Moretto (1869), fu maestro di F. Filippini, A. Glisenti, A. Soldini e altri.
Altre opere a ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] l'oratorio Isacco,figura del Redentore (1741), eseguito presso i filippini detti di S. Maria della Fava, in Venezia, e secolo. Con lui si segnalarono, tra gli altri: Francesco Gasperini, Frediano Matteo Lucchesi, Lelio Ignazio Di Poggio, Giacomo ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] morto nel 1397); Lodovico (morto nel 1378); Francesca (morta nel 1398), avviata alla vita claustrale , pp. 182 s., 185, VI, 1804, pp. 133, 136.
F. Filippini, La riconquista dello Stato della Chiesa per opera del cardinal Egidio Albornoz (1353-1357), ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] egli di nome Gian Giacomo. La carriera del padre Giovan Francesco era iniziata nel 1628 quando Carlo Emanuele I lo aveva di S. Michele della Chiusa. Morì a Torino, nell'oratorio dei padri filippini, il 16 ag. 1729 in seguito ai postumi d'una caduta da ...
Leggi Tutto
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...