• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [286]
Arti visive [145]
Storia [56]
Musica [56]
Religioni [52]
Diritto [17]
Diritto civile [8]
Letteratura [9]
Geografia [8]
Archeologia [8]

ASPERTINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPERTINI, Guido Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] documento firmato dai contraenti e dall'estensore: "Io Francesco dito El Francia revexe ò scrito de volontà de C. Ricci, Guida di Bologna, Bologna 1930, p. 158; F. Filippini, Pittori ferraresi del Rinascimento in Bologna, in Il Comune di Bologna,II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFI, Tommaso Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo WW. Marzilli Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] cammera a voce sola, dedicate all'illustrissimo signor marchese Francesco Maria Ruspoli da Bernardo Gaffi organista della chiesa del Rinaldo d'Este, ripetuto a Firenze, nell'oratorio dei filippini nel 1693 con il titolo S. Teresa vergine e martire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA ESTENSE – ORGANISTI – CARDINALE – FIRENZE

CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio D. Rigaux Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] duomo di Spilimbergo (Pordenone). Bibl.: Fonti. - F. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti dei . Ferretti, Cristoforo, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 210-223; M. Walcher, Gli ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – TOMASO DA MODENA – ANTONIO ABATE – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

JACOPINO di Francesco de' Bavosi (o de' Papazzoni)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPINO di Francesco de' Bavosi (o de' Papazzoni) P. Castellani Pittore bolognese documentato dal 1360 ca. al 1386, anno in cui risulta morto (Filippini, Zucchini, 1947).Si ha notizia di un viaggio [...] Bologna 1792⁸ (1686), p. 399. Letteratura critica. - F. Filippini, Iacobino de' Papazzoni, pittore bolognese del '300, BArte 9, 1915, 1974, pp. 86-87; Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 35-74; A. Conti, Gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ARCANGELI – FRANCESCO DA RIMINI – PIETRO DA RIMINI – EMILIA ROMAGNA – VALPADANA

CAMPORA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA, Francesco Paola Costa Calcagno Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] .Michele e s. Francesco di Sales nella chiesa di Gesù e Maria, il Riposo in Egitto nella chiesa di S. Francesco d'Albaro, S.Rocco attualmente non più reperibili: un affresco nel chiostro dei filippini in via Balbi, e un altro raffigurante La Pace nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Reni, Guido

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Reni, Guido Caterina Volpi Il pittore divino Nella pittura Guido Reni cercò la perfezione e la grazia, nella convinzione che tutto quello che è buono sia anche bello e che tutto quello che è bello sia [...] molti bolognesi allievi di Annibale e in compagnia del collega Francesco Albani. A Roma viene accolto da Paolo Emilio Sfondrato la Consegna delle chiavi a s. Pietro per la chiesa dei Filippini di Fano. Una fama internazionale Nel 1627 Reni è di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FERDINANDO GONZAGA – SCIPIONE BORGHESE – ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reni, Guido (3)
Mostra Tutti

COLOMBANI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANI, Quirino Alberto Iesuè Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] Giovanni di Dio (1706); S. Romualdo; Oratorio di S. Francesco e di S. Cecilia; La conversione di Clodoveo re di Francia Bibl. Oratoriana delì filippini); "Serve bone", antifona per canto solo con ripieni e organo (Roma, Arch. dei filippini, E.III.20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTINI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTINI (Batini), Mattia Francesco Santi Nacque a Città di Castello nel 1666; recatosi giovanissimo a Perugia, divenne scolaro del pittore Pietro Montanini (ottenne la cittadinanza perugina l'11 giugno [...] nella chiesa del Belvedere e la volta della Chiesa Nuova dei filippini. Per la vicina Fratta (Umbertide) eseguì una grande tela delle monache di S. Caterina; due tele con S. Francesco e S. Lodovico ai lati dell'altare dell'oratorio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio ** Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] 1901, pp. 115-117, 120 s., 238-242,259-263; A.Colombi, L'ingresso di Francesco Sforza in Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXII, 7 (1905), p. 67; E. Filippini, Un cancelliere del ducato sforzesco, ibid., LIII (1926), p. 45; E. Lazzeroni, Il Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZOLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] di S. Monica, l'ampliamento dell'oratorio dei padri filippini, la costituzione delle confraternite di S. Carlo, e stato. L'anno successivo l'A. fu al seguito del cardinale Francesco Barberini, nipote del papa, inviato come legato a latere a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – FRANCESCO BARBERINI – PADRI FILIPPINI – MONTE DI PIETÀ – ANNUNCIAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
Vocabolario
variante theta
variante theta (per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali