COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] titolo Progressi vittoriosi della Fede Cattolica ottenuti dalla predicatione di s. Francesco di Sales, datata 22 nov. 1704 e conservata in partitura autografa nell'Oratorio dei filippini di Napoli (senza segnatura). Morì a Napoli in data imprecisata ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] Castagnolo e corretta dal B. insieme a Francesco da Prato. Nel 1374 trascrive il Missale storia Patria per le Prov. di Romagna, III (1909), pp. 416, 437; F. Filippini, Andrea da-Bologna miniatore e pittore del secolo XIV,in Bollett. d'arte, V (1911 ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] G. B. Rasi (eseguito il 25 marzo 1820 all'oratorio dei filippini) e La morte di Adamo di G. F. Fattiboni (mai rappresentato (datt.), pp. 116 s.; Opere dramm. del conte Gio. Francesco Fattiboni, Cesena 1777, pp. 129, 157; Diario ordinario (Cracas), ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] .a di Narni, 1722" (Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, p. 234).
Le ultime fonti testimoniano la presenza del G. ancora a . 38; Idem, S. Di Giacomo, Città di Napoli. Oratorio dei Filippini, ibid. 1918, pp. 7 s., 57; Idem, F. Pennacchi, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] morte ma in realtà non esercitò, poiché vi provvidero Pier Francesco de Rossi (1670-75) e Giuseppe Vallemani (luglio 1675 di Ch. Weber, III, Stuttgart 2004, p. 838; O. Filippini, “Sì per servizio della Sede Apostolica come per cautela di lui stesso ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] Pipia. Come vicario generale autorizzò nell’aprile 1274 le indulgenze per il consorzio di Giovanni Baffa fondato in San Francesco; approvò nel gennaio del 1276 il nuovo rettore dell’ospedale di S. Pietro in Mendicate, di patronato Schizzi, mentre ...
Leggi Tutto
RIZZO, Benvenuta Diana
Lina Scalisi
RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] con gli agostiniani, con i francescani e con i padri filippini, che si tradussero in donazioni e rendite per numerose istituzioni , pp. 220 s., 534 s.; B. Mazzara, Leggendario francescano, overo Istorie de Santi, Beati, Venerabili, ed altri Uomini ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] (Riccoboni, p. 170) è il ritratto di Laura Frangipane Mattei in S. Francesco a Ripa.
È del 1640-42 un primo soggiorno del B. a Napoli anche il piccolo busto di San Filippo Neri (Oratorio dei Filippini a Roma) attribuitogli dal Martinelli (p. 162) è ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] Giovanni Stefano (Carlo Emanuele e Francesco Maria, scapoli, e Annamaria e Maria Francesca, monache) si chiude questo ramo dei Durazzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Relaz. ministri, 1-2717; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] e la fondazione di un convento dei padri filippini (1637). Sotto il suo governo pastorale, inoltre ebbe fra l’altro l’incarico di protettore dell’Ordine dei minimi di S. Francesco di Paola.
Morì di tubercolosi a Roma il 25 novembre 1641.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...