PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] dal 1407 al 1410, causa la minore età di Gian Francesco Gonzaga e dove gli fu assegnato un salario di 20 ducati dell’antico Archivio comunale di Fano, Fano 1888, p. 37; F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, I, Firenze 1947, ...
Leggi Tutto
RICCHI, Pietro, detto il Lucchese
Fiorenzo Fisogni
RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] che molto dovette all’arte morbida e languida di Francesco Furini, ma anche alla maniera dei caravaggisti francesi. il 15 agosto 1675 e fu sepolto in S. Maria Maddalena dei Filippini.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno, ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] Strinse amicizia con Maria Luigia Nitti, figlia maggiore dello statista Francesco Saverio, a casa del quale per un periodo fu inviate altre due ragazze della resistenza romana, Enrica Filippini Lera e Vera Michelin Salomon, arrestate nel febbraio ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] di S. Domenico, nello stesso quartiere bolognese di porta Procola (Filippini, Zucchini, 1947, p. 59). In seguito lavorò a Pistoia, -42); A. Chiappelli, Puccio Capanna e gli affreschi in San Francesco di Pistoia, Dedalo 10, 1929-1930, pp. 199-228; P ...
Leggi Tutto
SCHIRATTI, Nicolò
Franco Pignatti
– Nacque a Udine nell’agosto del 1590 da Giovanni, originario di Susans, e da Valentina Sottomonte. Al fonte ricevette i nomi di Nicolò Giovanni Battista.
Apprese l’arte [...] , nel 1704, la produzione della tipografia risulta di un centinaio di volumi. Francesco lasciò erede la madre Giulia Gallici e poi i padri filippini. La stamperia passò a Domenico Murero, alle dipendenze degli Schiratti da undici anni.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Antonio
Sonia Bozzi
detto il Chiozzotto. – Nacque a Chioggia il 22 genn. 1719 da Francesco e il 29 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea (Bonaldo; Pallucchini, 1932; [...] a Chioggia, all’esecuzione di due grandi pale d’altare per l’oratorio dei Filippini, la prima con la Presentazione della Vergine, la seconda con i Ss. Francesco di Sales e Luigi Gonzaga adoranti il Cuore di Gesù (Pallucchini, 1932; Tomasini). Per ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] legato. A partire dal 1728 fece realizzare dall’architetto Francesco Ferrari una complessiva risistemazione del presbiterio e della cripta di Bibliotheken, XCII (2012), pp. 430-498; O. Filippini, Benedetto XIII (1724-1730): un papa del Settecento ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] il G. nella navata della importante chiesa Nuova dei filippini (1762-67), dove un secolo prima il suo avo 'affinità della sua pittura di animali con alcune tele di analogo soggetto di Francesco Fernandi, detto l'Imperiali, e di Ph.P. Roos, noto come ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] musicali.. esistenti nelle biblioteche e negli archivi pubbl. e privati d'Italia (Città di Napoli-Archivio dell'Oratorio dei filippini), Parma 1918, p. 222; U. Manferrari, Diz. univ. d. opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 255; A. Loewenberg ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Giovannino, Cecilia e Filippo Neri (1688), già nell'oratorio dei Filippini e ora nella chiesa di S. Filippo. Per l'altare Firenze 1968, p. 365; C. Fea, Descrizione ragionata… di S. Francesco d'Assisi, Roma 1820, p. 14; S. Siepi, Descrizione topologico ...
Leggi Tutto
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...