RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] , ab anno MCXCVIII ubi desinit Cardinalis Baronius, I, Lucae 1747, cc. 1r-4r; C.A. de Rosa, Memorie degli scrittori filippini, o siano della Congregazione di S. Filippo Neri, I, Napoli 1837, p. 199; Vita del B. Giovanni Colombini da Siena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] rapporto con la tradizione rinascimentale
L’architettura di Francesco Castelli, detto Borromini, tipica espressione della ha modo di manifestarsi nella costruzione della casa dei Filippini iniziata nel 1636 e terminata, dopo alcune interruzioni ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] parte superiore e una loggia per il cardinale Francesco Barberini), secondo quanto è testimoniato dal Baglione ( nel 1641, fu consultato, durante la costruzione della casa dei filippini presso S. Maria in Vallicella, per il noto problema del ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] arte italiana, VI, Milano 1908, p. 33 fig. 9; L. Filippini, La scultura nel Trecento in Roma, Torino 1908, pp. 94-96 fig 1985, p. 22; Id., M. R., Tino di Camaino, Francesco Laurana: la "Madonna col Bambino" di Carcassonne e il suo restauratore, ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] , 289, n. 48). L’anno successivo fu interpellato, insieme a Giovan Francesco Fiori e MauroFontana, dalla Congregazione dell’oratorio di Roma per valutare i danni nell’oratorio dei filippini.
Nel 1759 fu eletto accademico di merito dell’Accademia di S ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Bologna, amico di Pier Antonio Novelli e del figlio Francesco (incisore anche dell'Autoritratto del 1792) riverito da Dominique Filippo Neri assiste gli infermi (ibid., già chiesa del filippini); quattro quadri del soffitto del salone, 1788 (castello ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] Rozyna Eitner e da lei ebbe sei figli, tra cui Antonio Francesco, che seguì le orme del padre, e Marianna, che sposò lo 1736 lavorò all'ultimo suo edificio oggi noto, il convento dei filippini di Gostyń-Głogówko, poi portato a termine nel 1748 da J. ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] del suo figliolo vennero sepolti nella chiesa di S. Francesco in Assisi, dove la vedova Sancha fece erigere 252, 268, 272, 513-515; XXV (1907), pp. 44, 50, 55; F. Filippini, Il cardinale Egidio Albornoz, Bologna 1933, pp. 12, 73 s., 101, 118, 122-124 ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] Elena, nata dall'unione con Anastasia di Bartolo de Bertolotis (Filippini - Zucchini, p. 159) riporta il nome del pittore Marco , ormai travolta e superata dalla cultura innovativa di Francesco Del Cossa.
Nominato nel 1482 castellano della rocca di ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] delle allegorie della casata committente, eseguite da Francesco Vellani; per raffronti stilistici, l'impresa castello di Masino.
Operoso fino al 1756, si ritirò presso i filippini in Murazzano (Cuneo) ove continuò a dipingere, benché a rilento per ...
Leggi Tutto
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...