TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] della Tuscia, come quello nella chiesa di S. Francesco a Viterbo (attualmente interrato sotto il livello pavimentale) . Fumi, Urbano IV e il sole eucaristico, Roma 1896; F. Filippini, La scultura del Trecento a Roma, Torino 1908; G. Giovannoni, Opera ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] una scaramuccia da Vincentello (II) e Francesco d'Istria, rimasti fedeli al papa.
320 s., 326 s., 330 s., 334 s., 354-357, 364 s., 378 s., 400 s.; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, a cura di G.C. Gregorj, II, Pisa 1827, pp. 236, 239 s., 251, 254 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] il ritorno del Papato a Roma e conservato nella chiesa di S. Francesca Romana (Santa Maria Nova).
Nel 1586 – anno in cui dall’anno 1600, concesse infatti il permesso ai padri filippini di organizzare nel giardino della villa sul Celio la refezione ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] governò, con il contributo di Talpa, Giovenale Ancina e Francesco Bozio, la seconda casa degli oratoriani, per ripristinare « ’episcopato di Siena e si ritirò nella casa romana dei filippini, dove morì l’11 giugno 1608.
Nel testamento scrisse che ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] studi sulla vita dell’autrice è fornito da una serie di articoli di Francesca Medioli, fra i quali si segnalano: F. Medioli - F. De Venezia in età moderna, a cura di A. Bellavitis - N.M. Filippini - T. Plebani, Verona 2012, pp. 221-239 (in cui si ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] Lateranense; 1586-89).
Nel 1594 copiò, per conto dei padri filippini di Roma, l’Ascensione di G. Muziano nella chiesa di il Cristo davanti a Caifa e con gli Episodi della vita di s. Francesco di Paola, Zuccari (1981 e 1995) ha attribuito al M. anche ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] fortezza di Mers-el-Kébir e, dopo aver introdotto a corte il figlio Francesco, portato con sé dall’Italia, morì in questa città l’8 novembre de la Mancha, Madrid 1605, cap. XV, passim; A.P. Filippini, La historia di Corsica, Turnon 1594, pp. 417 s.; G ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] Agostino Favoriti e i cardinali Pietro Sforza Pallavicino, Francesco Barberini e Alderano Chigi. Fu confessore di molti 722-726); A. Morelli, Il tempio armonico. Musica nell’oratorio dei Filippini in Roma (1575-1705), Laaber 1991, p. 185; Id., La ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] 1500. L’anno seguente, lavorando con Morgiani, Petri e Francesco Bonaccorsi, finanziò più di dieci edizioni, tra cui i di Ripoli, Firenze 1903, pp. 64, 71, 85, 92 s.; E. Filippini, Le edizioni del Quadriregio, in La Bibliofilia, VIII (1907), pp. 447 s ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] Rinuccio morì combattendo contro Vincentello (II) e Francesco d'Istria. Nel combattimento il fratello Anton , pp. 301, 314 s., 334-357, 362 s., 368 s., 370-403; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 301, 303 s., 315 s., 318, 321, ...
Leggi Tutto
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...