DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] fondatori; chiesa dell'Immacolata Concezione (già dei filippini), S. FilippoNeri resuscita il figliodel principe Massimo S. Antonio, riferite al D. dall'Oretti (1777) e al suo allievo Francesco Bosi, non altrimenti noto, dal Lanzi (1809; ma v. nota a ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] pagato nel 1374 "pro depingendo capellani Corradinio" (in S. Francesco a Bologna), né di quelle in San Michele in Bosco Bologna, in Rivista d'arte, XIX(1937), pp. 85-114; F. Filippini-G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, Firenze 1947, pp. 54-57 ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] di Vicenza (fu in seguito trasportata nella torre campanaria dei padri filippini: Rumor, 1885, p. 14; rifusa nel 1900 ad opera della ).
L'ultimo rappresentante della famiglia, Felice, figlio di Francesco, pure impegnato nell'arte dei padri - ce lo ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] di Paolo, avvenuta tra il 1429 e gli inizi del 1430 (Filippini - Zucchini, 1968, p. 131). È probabile che Orazio di G. Romano, Torino 2007, pp. 175 s.; F. Massaccesi, Francesco Arcangeli nell’officina bolognese di Longhi. La tesi su Jacopo di Paolo, ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] settembre, sbarcò a San Fiorenzo il commissario sforzesco Francesco Maletta con un corpo di truppe. L'I. , 407, 409, 411, 413, 421, 429, 431, 433, 435, 437, 439; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 265, 268 s., 271, 294, 296, 298, ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] nella fase istruttoria un atto di clemenza di Francesco Giuseppe portò alla sua scarcerazione. Tornata libera veneziana del 1848-49, Torino 2007, ad ind.; N.M. Filippini, Fatti e percorsi di emancipazione femminile a Venezia, in Storia di ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] a Geronimo Carafa duca di Cerza Maggiore, l’altro a Francesco Pignatelli marchese di Spinazzola: d’entrambi Montella si dichiara insegnante dell’insigne porporato.
Edizioni moderne: L’Oratorio dei Filippini e la scuola musicale di Napoli, I, La ...
Leggi Tutto
Pietro da Figino
Eugenio Ragni
Frate francescano, vissuto a cavaliere dei secoli XV-XVI, curatore di alcune edizioni veneziane della Commedia con commento del Landino.
Dai colophon di queste edizioni [...] teologo e predicatore insigne, successo in Grosseto a Francesco Sansone nella carica di Vicario Generale dell'ordine. prima quartina del sonetto - nel quale, come ben intese il Filippini, P. induce a parlare il volume medesimo - trascritto sul recto ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] sul legato Brozzoni al giovane pittore concittadino F. Filippini. Durante il soggiorno a Brescia affrescò una parete parrocchiale di Cologne e quella per l'altare di S. Francesco nella parrocchiale di Rasa di Velate (Varese). Inoltre si impegnò ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] a cui era stato sollecitato una prima volta da Francesco Maria Della Rovere e una seconda volta dallo stesso ..., Perugia 1829, p. 45; C. A. De Rosa, Mem. degli scrittori filippini, Napoli 1846, pp. 74-77; A. Capecelatro, Vita di s. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...