ORDELAFFI
Augusto Campana
Signori di Forlì e di altre terre di Romagna. Le notizie più antiche date dalle cronache sono leggendarie o inesatte. È stato supposto, forse a ragione, che provenissero da [...] essi, figlio di Sinibaldo e di Onestina da Calboli, Francesco, la figura di più vigoroso rilievo della sua casa e la sua epopea, in Convito, IX (1896), pp. 609-618; F. Filippini, Il cardinale Egidio Albornoz, Bologna 1933, capp. V-VIII; E. Calzini, L' ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Gino Fogolari
Pittore vicentino, morto a Padova il 2 luglio 1660, di 35 anni, secondo l'atto di morte, ma era forse più vecchio, se fu, come si afferma, allievo di Santo Peranda (morto [...] del Trasporto dei quattro Santi Vescovi, e altri dipinti a San Francesco e alle Grazie.
Il Boschini, geniale poeta e studioso d stanno le sue ultime opere a S. Giustina e ai Filippini, dove la sua Adorazione dei Magi fa vivamente rimpiangere la morte ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Rosanna Tozzi
Pittore, nato nel 1610 a Viterbo, morto ivi l'8 novembre 1662. Allievo di Pietro da Cortona, protetto dal cardinale Barberini, fu piacevole colorista, caratterizzato [...] in Vaticano; Coronazione della Vergine nell'Oratorio dei filippini; Presentazione al tempio in S. Maria degli Angeli compositiva e coloristica (arazzi illustranti la vita di S. Francesco Borgia, nella Casa professa del Gesù). Chiamato alla corte ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Egidio Bellorini
Uno dei più famosi improvvisatori italiani, nato a Roma il 14 novembre 1750, morto a Parigi il 17 novembre 1822. Sospetto di giacobinismo, fuggì da Roma dopo l'assassinio [...] 87, I, p. 86; II, p. 481; IV, p. 175; A. Vitagliano, Storia della poesia estemp. in Italia, Roma 1905; F. G. Damiani e E. Filippini, La morte di Giuda, in Rass. bibl. della letterat. ital., VI, p. 27 e VII, p. 114; M. Bartoli, F. G., Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Enrico Filippini
Monaco e poeta veneziano della prima metà del sec. XVI, morto intorno al 1547. Nato dalla celebre famiglia che diede più d'un doge dalla Serenissima, entrò nell'ordine [...] dei minori osservanti. Compose un Trattato di Sacra Scrittura, una Vita di Clemente VII e una Vita di S. Francesco (in esametri), ma si rese più noto per Il Petrarca spirituale (Venezia 1536; altre 6 edizioni nel sec. XVI), che separatamente ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] il Borgia fu accolto dal Vitelli, da Paolo Orsini, da Francesco Orsinì, duca di Gravina, e dall'E. che lo scortarono comunale di Fermo, e sono state ampiamente utilizzate da F. Filippini, Liverotto Uffreducci tiranno di Fermo, in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] della Italia, Bassano 1789, V, pp. 13-14; F. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, I, Documenti dei affreschi di Mezzaratta, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 136-139; M. Ferretti, Simone ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] 'Italia, 1), Milano 1932, pp. 267-374: 306-310; F. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, I, Documenti dei secoli Niccolò di Giacomo, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 178-179; R. Gibbs, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] di Saragozza, si impegnò a eseguire per conto di Francesco de Grassi una tavola per l'altare di S. una prima del 1398 e l'altra al 1424.
Bibliografia:
Fonti. - F. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti dei secoli XIII, XIV ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] approssimativamente sul luogo della facciata della chiesa di S. Francesca Romana. Si apriva su un vestibolo, al centro del tutto cancellato quella più antica.
Bibl.: G. A. Filippini, Ristretto di tutto quello che appartiene all'antichità e veneratione ...
Leggi Tutto
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...