MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] (1469), con la Madonna col Bambino tra s. Domenico e s. Francesco; attualmente conservato nella Pinacoteca nazionale di Bologna, fu eseguito per conto della chiesa bolognese di S. Martino (Filippini - Zucchini, p. 125).
Dopo questa data non si hanno ...
Leggi Tutto
Umbria
Giovanni Cecchini
Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito [...] 123, e inoltre XXII 90, XXXII 35). La minore sorella di Francesco, s. Chiara, è evocata con delicatezza di tono da Piccarda , in " Giorn. d. " XI (1903) 183-185; E. Filippini, La materia del Quadriregio, Menaggio 1905; Bassermann, Orme, passim; P. ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] opere del pittore fu steso nel 1603 da Francesco Cavazzoni, che lo qualificava "pittore di Giovanni II adora il Bambino del C., in L'Arte, XVIII(1915), pp. 226 s.; F. Filippini, Ercole da Ferrara ed Ercole da Bologna, in Boll. d'arte, XI(1917), pp. ...
Leggi Tutto
Prisciano
Giorgio Brugnoli
. Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V.
Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] il nome di un " magister Prisianus " che fu professore di grammatica a Bologna intorno al 1294 (Filippini) e quindi " collega di Francesco d'Accorso " nominato appresso a Prisciano al v. 110 (Provenzal); così il Pézard sostenne un'interpretazione ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] frequentò l'oratorio del Caravita e quello dei filippini alla chiesa Nuova, ma trovò più congeniale alla al Palatino. Benedetto XIV ne ordinò la sepoltura nella cappella di S. Francesco di quello stesso convento.
Pio VI beatificò L. il 19 marzo 1796 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] , Bologna 1899, pp. 23 s.; A. Rubbiani, La chiesa di S. Francesco a Bologna, Bologna 1900, pp. 48 s.; L. Beltrami, Le guglie del Bologna, Bergamo 1914, pp. 52, 54-59; F. Filippini, Note circa la costruzione della Mercanzia, in Archiginnasio, X(1915 ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] Basilica di S. Petronio, Biblioteca dell’Accademia filarmonica, Biblioteca della Congregazione dell’Oratorio dei filippini, Biblioteca del Convento di S. Francesco, Collezione Ambrosini della Cassa di risparmio), come pure in altre città italiane ed ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] pie e mostrandosi, per molti versi, ‘erede’ di Francesco di Sales nella divulgazione di «un modello di pratica di promozione dell’agiografia dinastica, volle ascrivere il padre filippino, di cui fu celebrato soprattutto lo stretto rapporto con ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] con bellissimi finti bassirilievi, e li Ss. Francesco e Girolamo a destra, e Bernardo e Giorgio painting in North Italy, II, London 1923, pp. 222-224; F. Filippini, Pittori ferraresi del Rinascimento a Bologna, in Il Comune di Bologna, 1933, ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] Parigi nel 1825, dove la duchessa di Berry, Maria Carolina, figlia di Francesco I, re di Napoli, già sua allieva, gli diede appoggio economico, e che S. Di Giacomo trasse dall'Archivio dei padri filippini di Napoli - e cioè un manoscritto di un certo ...
Leggi Tutto
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...