• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [109]
Arti visive [53]
Storia [33]
Letteratura [17]
Religioni [12]
Economia [6]
Diritto [6]
Geografia [4]
Diritto civile [4]
Istruzione e formazione [4]

FERRUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI Sandro Bellesi Famiglia fiesolana di scultori e pittori, proveniente probabilmente da Piombino, stabilitasi in età medioevale a Firenze, dove molti suoi esponenti ricoprirono incarichi importanti [...] di vari figli, tra i quali Taddeo (nato nel 1425) e Francesco (v. voce), padre a sua volta di Bastiano, artista nato a , che, prendendo il soprannome dal loro avo, furono chiamati Ferrucci del Tadda. Tra i figli di Taddeo si distinse Giovanni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Volterra

Enciclopedia on line

Volterra Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] presa e tenuta per poco tempo dal capitano fiorentino F. Ferrucci. Dell’abitato etrusco, oltre a resti di capanne e di nelle altre chiese (S. Lino, S. Girolamo, S. Francesco ecc.) si conservano molte pitture e sculture di scuola fiorentina. Notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PERIODO VILLANOVIANO – GUERRA SOCIALE – PANNOCCHIESCHI – ARTIGIANATO – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volterra (3)
Mostra Tutti

Fiesole

Enciclopedia on line

Fiesole Comune della prov. di Firenze (42,1 km2 con 14.119 ab. nel 2008), su un colle immediatamente a NE di Firenze, dominante le valli dell’Arno e del Mugnone, a 295 m s.l.m. La sua collina, popolata di ville [...] in seguito restaurata (monumento funerario del vescovo Salutati di Mino da F.; dossali di A. Ferrucci e Mino da F.); il Palazzo Vescovile, rifatto nel 1636; S. Francesco (tavola di Piero di Cosimo); il Museo Bandini. Nei dintorni, la Badia fiesolana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LORENZO DI CREDI – LONGOBARDA – FAESULAE – FIRENZE – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiesole (2)
Mostra Tutti

teatro

Enciclopedia on line

teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In [...] (la più famosa sarà quella dei Gelosi con Isabella e Francesco Andreini), e ruoli fissi, che si identificano con le maschere anche corago (rifacendosi a una espressione dell’abate Ferrucci, storico della commedia dell’arte), Bragaglia fu attento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

Della Róbbia, Giovanni

Enciclopedia on line

Della Róbbia, Giovanni Scultore in terracotta (n. Firenze 1469 - m. dopo il 1529), figlio di Andrea. Alla semplice policromia di Luca e, ancora, di Andrea, aggiunge tinte su tinte e riduce la scultura a pittura rilevata e veristica. [...] Risentì specialmente del padre, del Verrocchio, di Benedetto da Maiano e di Francesco di Simone Ferrucci. Grandissimo il numero dei suoi lavori, tra i quali si ricordano la Resurrezione del 1510 (Firenze, Accademia), una Natività e una Deposizione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BENEDETTO DA MAIANO – VERROCCHIO – TERRACOTTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Róbbia, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] poi nel 1860. Ma ecco che morti poco dopo Vincenzo I e Francesco II Gonzaga, Carlo Emanuele invase il Monferrato e l'occupò in e compose numerose opere teatrali e due balli; Ferruccio Busoni, insigne pianista, insegnò nei conservatorî di Helsingfors ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] Filippino Lippi vi disegnò un cartone di un grande affresco. Francesco Francia eseguì per il primate Ippolito d'Este, nipote di in marmo bianco della cappella è lavoro del fiesolano Andrea Ferrucci del 1519. In una seconda lunga fase lo stile del ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] (Roma 1783, Padova 1818), che furono la scuola degli epigrafisti posteriori: Filippo Schiassi, Carlo Boucheron, Michele Ferrucci, Tommaso Vallauri. Ma già nel proemio alla raccolta delle sue epigrafi (1809) Luigi Lanzi combatteva (curioso strascico ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] è l'indirizzo toscano, che ha impulsi diversi, da Domenico Rosselli e da Francesco di Simone Ferrucci, i quali lavorano nella reggia urbinate (a Montefiorentino sono di Francesco i due monumenti sepolcrali dei conti Oliva), a Benedetto da Maiano, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] ci sono ricordati in Umbria da opere loro o d'imitatori: Luigi Capponi ad Amelia; Mino da Fiesole, Francesco di Simone Ferrucci e Francesco di Giorgio Martini a Perugia; Benedetto da Rovezzano a Spoleto. Vincenzo Danti ha lasciato nella città nativa ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
maramaldo
maramaldo s. m. – Per antonomasia, dal nome di Fabrizio Maramaldo (capitano di ventura, il quale nella battaglia di Gavinana del 1530 uccise crudelmente il condottiero avversario Francesco Ferrucci, già gravemente ferito), uomo malvagio, spavaldo...
maramaldeggiare
maramaldeggiare v. intr. [der. di maramaldo] (io maramaldéggio, ecc.; aus. avere). – Fare il prepotente con i deboli, come Fabrizio Maramaldo contro il ferito Francesco Ferrucci (v. maramaldo); esercitare violenza e sopraffazione su chi non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali