ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] ed arti.
Sono da ricordare ancora i volumi di biografie che andò pubblicando per diverse collane editoriali: FrancescoFerrucci (Milano 1928); I Medici (ibid. 1928); Michelangiolo (ibid. 1928); Monti (ibid. 1929); Giovanni dalle Bande Nere (Firenze ...
Leggi Tutto
Mercante e letterato (Firenze 1540 - Goa 1588). Soprintendente all'azienda commerciale dei Capponi, lasciò l'Italia (1578) per Siviglia, Madrid, Lisbona; di qui partì per l'India per assumervi la direzione [...] , pubbl. 1863; Discorso in difesa di Dante, pubbl. 1897; Discorso contro l'Ariosto, pubbl. 1913), una Vita di FrancescoFerrucci (pubbl. 1853), due Lezioni sulle imprese, di argomento araldico, un Ragionamento sopra il commercio tra i Fiorentini e i ...
Leggi Tutto
Generale imperiale (n. in Franca Contea 1502 - m. Gavinana 1530). Guerreggiò in Italia per Carlo V e ne comandò l'esercito alla morte del conestabile di Borbone; batté Odet de Lautrec cacciando i Francesi [...] dal regno di Napoli, di cui divenne (1528) viceré. Impegnato nella guerra di Carlo V contro Firenze, morì a Gavinana combattendo contro FrancescoFerrucci. ...
Leggi Tutto
Mercante italiano del sec. 16º; commerciò in Firenze, prendendo attiva parte anche alla vita politica della città, di cui fu gonfaloniere nel 1525 e nel 1530. Fu amico di FrancescoFerrucci, che nel suo [...] negozio fu avviato alla mercatura ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pasquale
Mario Tinti
Scultore, nato a Firenze il 28 marzo 1812 ivi morto l'11 febbraio 1887. Figlio di un artigiano, fece il suo primo tirocinio presso un alabastrino. A quindici anni passò [...] . Sono da ricordarsi fra le sue opere originali: il Figlio di Guglielmo Tell (1840); i Figli del povero (1843); il FrancescoFerrucci (1847), situato nel loggiato degli Uffizî, a Firenze; il monumento a Lorenzo Bartolini in Santa Croce a Firenze; il ...
Leggi Tutto
GAVINANA (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Villaggio (785 ab. nel 1921) dell'Appennino Pistoiese, nel comune e 3 km. a est di S. Marcello, sulle falde del Monte Crocicchio, a 829 m. s. m. Il villaggio, [...] d'arte; ma la fama di Gavinana è legata particolarmente al ricordo della memorabile battaglia del 2 agosto 1530, nella quale trovò la morte FrancescoFerrucci. Una lapide fattavi apporre dal D'Azeglio e un monumento equestre ne ricordano le gesta. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Carducci e Raffaello Girolami), e si adoperò con estrema energia alla difesa di Firenze contro gli assedianti. Mise FrancescoFerrucci a capo del corpo di spedizione che quasi riuscì a spezzare l'assedio e lavorò a stretto contatto con uno dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] , ai quali si contrappone il realismo dei moderati. Sulla denuncia, fatta dal moderato Piero Vettori dopo la morte di FrancescoFerrucci nel 1530, dei modi tirannici di alcuni fautori della Repubblica si incardinano le tesi dei due Discorsi, che ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] , raro a vedersi, in verità, ma che c’è, e salta fuori solo quando ce n’è bisogno, nei momenti supremi: FrancescoFerrucci, il Piave, la Resistenza. Uno di quei momenti stava per scoccare sul quadrante della Storia, e Verdi sembrava che lo sapesse ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] e a spegnere le agitazioni popolari e cercò l'alleanza con i moderati. O Assedio di Firenze. O implacate ombre di FrancescoFerrucci, di Dante da Castiglione. O ricordo di tutto un popolo in armi per la libertà. Eppure, se il Guerrazzi peccò di ...
Leggi Tutto
maramaldo
s. m. – Per antonomasia, dal nome di Fabrizio Maramaldo (capitano di ventura, il quale nella battaglia di Gavinana del 1530 uccise crudelmente il condottiero avversario Francesco Ferrucci, già gravemente ferito), uomo malvagio, spavaldo...
maramaldeggiare
v. intr. [der. di maramaldo] (io maramaldéggio, ecc.; aus. avere). – Fare il prepotente con i deboli, come Fabrizio Maramaldo contro il ferito Francesco Ferrucci (v. maramaldo); esercitare violenza e sopraffazione su chi non...