PANCIATICHI
Quinto Santoli
Famiglia pistoiese, trasferitasi nel sec. XVII a Firenze, dove nel 1816, divenuta erede dei beni e del nome degli Ximenes d'Aragona, inquartò la propria arme con quella di [...] Lorenzo il Magnifico (1478), il duca Alessandro (1533) e il granduca Francesco I (1579). Un Ridolfo P. fu capo della fazione avversa a e di Clemente VII, determinando la sconfitta di F. Ferrucci a Gavinana (3 agosto 1530).
Attestano la ricchezza dei ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] buco nel Banal Grande, "Europeo", 13 dicembre 1986; R. Ferrucci, Giocando a pallone sull'acqua, p. 149.
318. Nino Barbantini, Il castello di Monselice, Venezia 1940; Francesco Valcanover, Venezia. Conte Vittorio Cini, in Le grandi collezioni private ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] .
32 Può forse significare qualcosa che proprio l’angelo del Louvre sembra preso a modello, e semplificato, da Francesco di Simone Ferrucci negli analoghi del tabernacolo eucaristico in Santa Maria a Monteluce in Perugia, del 1483, più che in quelli ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] stata elaborata un paio d’anni prima dall’ingegner Francesco Nardi, v. Francesco Nardi, Progetto di massima di una translagunare a grande di storia del Calcio Mestre, Venezia 1990, e Roberto Ferrucci, Giocando a pallone sull’acqua, Venezia 1999.
111. ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Scarpa di Venezia è un pesce, Milano 2000, e il Roberto Ferrucci di Giocando a pallone sull’acqua. Venezia e il Venezia in serie pp. 249-258.
120. Dal nome del compagno di lotta Francesco Biancotto, fucilato.
121. È la situazione ripresa dal film di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] o che tante autrici di versi civilmente impegnati – pensiamo a Isabella Rossi Gabardi, ma anche a Caterina FranceschiFerrucci – mostrassero di prediligere sempre di più tonalità pie, temi religiosi, accenti intimistici, scene domestiche. Questo non ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] italiana (1945-1970), Milano 1990, ripubblicato in Francesco Vito. Attualità di un economista politico, a cura cooperazione, Bologna 2008. Inoltre: A. Bernardoni, L. Ferrucci, A. Picciotti, Contesti regionali e diffusione delle cooperative sociali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] dal contratto editoriale con Stella, come il commento alle Rime di Francesco Petrarca e la cura di due Crestomazie della prosa e della in Leopardi e il pensiero moderno, a cura di C. Ferrucci, 1989, p. 195).
Sulla felicità: natura umana, società ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] più sotto, con singole obiezioni giuste, che però non infirmano sostanzialmente l'interpretazione del Braccesi). Con Caterina FranceschiFerrucci: Epist. di C. FranceschiFerrucci, a c. di G. Guidetti, Reggio Emilia 1910, pp. 72-77, 130-134, 163-165 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Venetia 1689, I, p. 111; II, pp. 133 s.; C. G. Ferrucci, Albero... de la Torre..., Venezia 1716, pp. 131-135; G. F. Gemelli 46; Cat. della bibl. di L. Einaudi...,a cura di D. Franceschi Spinazzola, Torino 1981, pp. 240, 694; T. Miotti, Castelli del ...
Leggi Tutto
maramaldo
s. m. – Per antonomasia, dal nome di Fabrizio Maramaldo (capitano di ventura, il quale nella battaglia di Gavinana del 1530 uccise crudelmente il condottiero avversario Francesco Ferrucci, già gravemente ferito), uomo malvagio, spavaldo...
maramaldeggiare
v. intr. [der. di maramaldo] (io maramaldéggio, ecc.; aus. avere). – Fare il prepotente con i deboli, come Fabrizio Maramaldo contro il ferito Francesco Ferrucci (v. maramaldo); esercitare violenza e sopraffazione su chi non...