• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [109]
Arti visive [53]
Storia [33]
Letteratura [17]
Religioni [12]
Economia [6]
Diritto [6]
Geografia [4]
Diritto civile [4]
Istruzione e formazione [4]

BERRECCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus) Helena Kozakiewicz Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve. La prima attività [...] permette, però, di avvicinarlo alla cerchia di Antonio Ferrucci da Fiesole e di considerare come molto, probabile un B. attese alla ricostruzione del castello reale di Wawel iniziata da Francesco da Firenze verso il 1502; la piccola ala nord e metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE – ANDREA PALLADIO – GIOVANNI CINI – RINASCIMENTO – PONTASSIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRECCI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio – Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791. Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] che include anche una bibliografia completa. Altre fonti biografiche: M. Ferrucci, Memoria del senatore O.F. M., scritta su una pergamena di Milano per l’anno 1817 calcolate da Francesco Carlini ed Enrico Brambilla (review), in Göttingische gelehrte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACADÉMIE DES SCIENCES – OSSERVATORIO DI BRERA – CARL FRIEDRICH GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti

TESIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESIO, Federico Enrico Landoni – Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] fenomeni naturali e il metodo sperimentale, fu il barnabita Francesco Maria Denza. Forte quindi di una cultura eclettica, dotato scoperta attorno al suo principale motivo d’interesse: il cavallo (Ferrucci, 2004, pp. 61-76). In quest’ottica assunse un ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OCCUPAZIONE NAZISTA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESIO, Federico (2)
Mostra Tutti

MASINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Cesare. Anna Chiara Fontana – Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra. Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] del sommo pontefice Leone X in Bologna con il re di Francia Francesco I (ripr. in I concorsi…, p. 112, fig. 21), per la chiesa dei barnabiti di Moncalieri, al Ferruccio Ferrucci ambasciatore dei Fiorentini, commissionato da Severino Bonora nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BATTAGLIA DI FOSSALTA – GIOVANNI MARCHETTI – LUCIANO SCARABELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

BUZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito PPampalone Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] funebre di Paolo V scolpì, assieme a Pompeo Ferrucci, otto cariatidi completate nel maggio del 1611 18, cc. 925 s.). Lo stesso Guido, con altri scalpellini, tra cui un Francesco Bucio da Viggiù, s'impegnava ancora per altri lavori a S. Giacomo il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO SITTICO ALTEMPS – PIETRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZI, Ippolito (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Rovezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi) Maurizia Cicconi Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] composita con il "busto e scudo del Gigante Golia" stimato da Matteo Ferrucci, Giulio Parigi e Pietro Tacca il 21 ag. 1632, e pagato a La Vergine in gloria e i ss. Giuliano e Francesco per il medesimo altare. Secondo quanto riferisce Guarnacci, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ORDINE DEI CAPPUCCINI – BERNARDO BUONTALENTI – GIACOMO COZZARELLI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rovezzano (2)
Mostra Tutti

BARUZZI, Cincinnato

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUZZI, Cincinnato ** Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] di Vincenzo Monti ad Alfonsine di Ravenna, il medaglione dell'Arcivescovo Codronchi nel duomo di Ravenna; il busto di Matilde Ferrucci Verlicchi (Lugo, casa del dott. M. Rossi). Terminò il monumento a Felice Baciocchi e Elisa Bonaparte in S. Petronio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO IV D'INGHILTERRA – MUSEI CAPITOLINI – FELICE BACIOCCHI – GIACOMO DE MARIA – ELISA BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUZZI, Cincinnato (1)
Mostra Tutti

Bòscoli, Tommaso

Enciclopedia on line

Scultore (Fiesole 1501 o 1503 - Firenze 1574), detto Maso del Bosco. Scolaro di Andrea Ferrucci e, più tardi, di Michelangelo, eseguì su disegno michelangiolesco la figura giacente del papa nel mausoleo [...] di Giulio II (Roma, S. Pietro in Vincoli); il gruppo con s. Anna, la Madonna col Bambino e il donatore Pietro de Velasco (1544, ora in S. Maria di Monserrato a Roma) risente degli analoghi gruppi di Andrea Sansovino e Francesco da Sangallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA SANGALLO – ANDREA SANSOVINO – ANDREA FERRUCCI – MICHELANGELO – GIULIO II

LAURANAI, Luciano

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURANAI, Luciano Arduino COLASANTI Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] massa architettonica, conviene figurarsela spoglia del fasto decorativo che vi diffusero Gian Cristoforo Romano, Domenico Rosselli, Francesco di Simone Ferrucci, e, soprattutto, Ambrogio Annoni. L. è l'artista che più compiutamente, a metà del sec ... Leggi Tutto

RINUCCINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUCCINI Antonio Panella . Provenienti da Cona nel Valdarno superiore, si trovano già stanziati a Firenze nella seconda metà del sec. XIII con un Lapo di Rinuccino, che fu uno degli espromissori del [...] arme come Benedetto di Iacopo che, militando sotto il Ferrucci nel 1530, stette alla guardia di Pisa e partecipò tolsero di dare saggi cospicui della sua cultura umanistica; Alessandro di Francesco (1555-1622), autore di un poema sacro in versi latini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
maramaldo
maramaldo s. m. – Per antonomasia, dal nome di Fabrizio Maramaldo (capitano di ventura, il quale nella battaglia di Gavinana del 1530 uccise crudelmente il condottiero avversario Francesco Ferrucci, già gravemente ferito), uomo malvagio, spavaldo...
maramaldeggiare
maramaldeggiare v. intr. [der. di maramaldo] (io maramaldéggio, ecc.; aus. avere). – Fare il prepotente con i deboli, come Fabrizio Maramaldo contro il ferito Francesco Ferrucci (v. maramaldo); esercitare violenza e sopraffazione su chi non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali