EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] .
Quando nel 1447gli Eustachi presero partito a favore di Francesco Sforza l'E. comandò la flotta in molte imprese Galeazzo Maria Sforza e dei suoi cortigiani che si recavano a Ferrara a incontrare l'imperatore. Da quel momento, essendo il padre ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] sino allora. Nel giro di pochi anni i duchi di Ferrara riguadagnarono Modena e il Frignano e G. venne allora considerato . Parte del beneficio di Camurana fu inoltre attribuita a Francesco Montanini, nipote di Giacomo. Si trattava di benefici su ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] allora direttore della filiale dei Medici a Roma, e Francesco Nacci. Il F. raccomanda, infine, il fratello Giovanni di alcuni particolari pertinenti al padre fra Girolamo Savonarola da Ferrara", è composta interamente di notizie relative alla vita e ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] , impegno che fece sorgere non tanto difficoltà finanziarie quanto problemi politici. Nel giorno in cui Beatrice arrivò a Ferrara, il fratello dell'E., Francesco, lasciò la città e si impadronì di Lendinara, che tenne per un anno contro l'E. con l ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] familiari: si dovranno ricordare almeno il matrimonio di Francesco, detto Tarlato, con Besia Galluzzi, quello di esilio dal 1309, gli Estensi si preparavano a rientrare a Ferrara con l’appoggio dell’alleato bolognese; raggiunto l’obiettivo, nell ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] nobili milanesi - fra cui Simone Crivelli e Francesco da Garbagnate - partecipò alla spedizione contro Pavia di Azzone Visconti; Aliprando, Alpinolo - che fu ambasciatore visconteo a Ferrara - e Alberto.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] invece (pp. 22, 41, 240), Maddalena Contrari di Ferrara. Membro del Consiglio di giustizia dal 20 nov. 1480 e Re Renato…, ibid., s. 3, I (1894), pp. 115 s.; Id., L'ingresso di Francesco Sforza…, ibid., s. 4, III (1905), pp. 302, 325, 333; IV (1905), ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] fu testimone del lodo pronunziato dal signore di Ferrara Obizzo d'Este per risolvere definitivamente le pratiche il 12 settembre, come ambasciatore a San Migiato, insieme con Francesco Brunelleschi, Tommaso Corsini, Giorgio di Barone e ser Marco di ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] lei fondato in collaborazione con l'avvocato Francesco Baraldi, con lo studente universitario Fabio congresso socialista, 13 sett. 1919; Domando la parola, in La Scintilla (Ferrara), 24 luglio 1920, Attenti al timone, ibid., 31 luglio 1920; Per ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] e il cognome Malpigli.
La M. passò la prima gioventù a Ferrara, dove, dal 1578, il padre s'impegnò prima in un'ingente dove, la mattina del 5 giugno 1593, prese l'abito di S. Francesco con il nome di suor Umilia. Inquisiti e torturati di nuovo, quando ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele Capezzone ha rivolto un appello ai...