DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] può essere una antitesi della scienza economica", come invece andavano ancora sostenendo i moderati toscani sulla scorta di FrancescoFerrara. "La scienza economica come tale ... non può e non deve essere né liberale, né protezionista, né socialista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] con il «socialismo della cattedra». Tale dottrina contribuì alla svolta semiprotezionista del 1878, che attirò gli strali di FrancescoFerrara, con cui Luzzatti polemizzò a lungo, fondando nel 1874 insieme a Lampertico, Antonio Scialoja e Luigi Cossa ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] membro del consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato.
Il F. si formò nella cerchia dei seguaci di FrancescoFerrara ed ebbe per maestro il liberista Angelo Bertolini, a cui dedicò il suo Manuale della scienza delle finanze (Livorno ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] partecipazioni estere, cui diede grande impulso; sul piano culturale promosse l’istituzione di borse di studio intitolate a FrancescoFerrara. Quando, nel 1991, fu approvata la trasformazione del Banco da istituto pubblico in società per azioni molti ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] inviso alla classe politica napoletana, mentre, per converso, s'acquistò stima e simpatia fra coloro che, con in testa FrancescoFerrara, nel 1840 diedero vita al periodico La Ruota, di spiriti spiccatamente autonomistici e liberali (10 genn. 1840-30 ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] di emissione in Sardegna. Dall'angolo visuale privatistico del banchiere, che gli attirò la forte critica di FrancescoFerrara, egli fu, in sede legislativa, un fautore convinto del potenziamento della Banca nazionale, attuato attraverso aumenti di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] sabaudo, alla quale collaborarono anche Carlo Cattaneo, FrancescoFerrara e Antonio Scialoja. Il sistema bancario, l cui fu membro dal 1870.
A 59 anni, sulle orme del fratello Francesco tra i fondatori della Banca di Genova, prima banca di sconto e di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di G. Gresleri e S. Venier tra cui quella di S. Francesco a Pordenone (1974); le chiese di S. Rita da Cascia a Fedele (n. 1953), M. Tutino (n. 1954), G. Taglietti (n. 1955), M. Ferrari (n. 1956), L. Mosca (n. 1957), G. Testoni (n. 1957), F. Incardona ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . Basti pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui veniva vergato, qualche anno dopo soprattutto ai ritratti e al costume. Per l'Italia O. Ferrari, insieme ad A. Cicinelli e a S. Vasco Rocca ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] N. Pappalardo, Commento alle leggi sanitarie, Torino 1935; G. Zanobini, Corso di dir. amm., IV, Milano 1947; F. Ferrara, Gli ammassi obbligatorî, Roma 1940; A. Senin, Struttura e disciplina degli ammassi granarî obbligatorî, in Riv. dir. agr., 1935 ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele Capezzone ha rivolto un appello ai...