BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , che vi rappresentava le banche popolari e le società cooperative italiane. Alla fine del 1869 fu indicato da FrancescoFerrara come professore di economia politica alla scuola superiore di commercio, istituita l'anno prima a Venezia per iniziativa ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] palermitana, battagliando in difesa del liberismo (uno dei motivi culturali dell’intellettualità siciliana, culminato nel magistero di FrancescoFerrara), e scrisse per essa (I, pp. 161 ss.) un lungo articolo su Le condizioni finanziarie de’ nostri ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] , fu nominato socio per la sezione di scienze naturali) e della liberista Società Adamo Smith, fondata da FrancescoFerrara per contrastare la diffusione dei socialisti della cattedra italiani riuniti nell’Associazione per il progresso degli studi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] ebbe la sua prima cattedra, quella di economia alla Scuola superiore di commercio di Venezia diretta da FrancescoFerrara. Allorché Zorli rilevò il Giornale degli economisti, gli affidò la rubrica Rassegna finanziaria, sulla quale Pantaleoni sviluppò ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] 5, pp. 5-13; Id., Pittura a Pomposa, in Pomposa: storia, arte e architettura, a cura di A. Samaritani - C. di Francesco, Ferrara 1999, pp. 95-149; D. Benati, Vitale da Bologna, in Enciclopedia dell’arte medievale, XI, Roma 2000, pp. 699-705; R. Pini ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] , potendo così riprendere la sua vita di studioso e di docente. Essendo la sua cattedra universitaria allora ricoperta da FrancescoFerrara, la Camera di agricoltura e commercio gli affidò, nel dicembre 1852, l’incarico di tenere un corso di diritto ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] da immaginarie etimologie. Il libro suscitò provinciali plausi, e reazioni indignate di giuristi seri e tradizionalisti, come FrancescoFerrara (Teoria del diritto e metafisica del diritto [1941], ora in Scritti giuridici, III, Milano 1954, pp. 443 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] (1999), 56, pp. 59-68; A. Volpe, Pittura a Pomposa, in Pomposa. Storia, arte, architettura, a cura di A. Samaritani - C. Di Francesco, Ferrara 1999, pp. 132-145; F. Bisogni, Il pubblico di s. Nicola di Tolentino: le voci e i volti, in Il pubblico dei ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] è ormai al tramonto e lo storicismo tedesco conosce un effimero successo. Ormai isterilitasi la vena speculativa di FrancescoFerrara (che dopo il 1870 scriverà soltanto articoli polemici su giornali), e non ancora affermatisi Pareto, Pantaleoni e De ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] di argomento giuridico ed economico al Giornale di statistica, pubblicazione periodica sorta nel 1835, soprattutte per impulso di FrancescoFerrara, sotto il patrocinio della Direzione centrale di statistica, fondata nel marzo 1832 a Palermo.
Il suo ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele Capezzone ha rivolto un appello ai...