Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] 1939.
P.A. Samuelson, Foundations of economic analysis, Cambridge (Mass.) 1947.
S. Perri, Crisi, moneta e credito in FrancescoFerrara, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 1980, 14, pp. 411-50.
G. La Volpe, Studies on the theory of general ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] italiano si incentrò sul tema del cosiddetto «germanesimo economico» (secondo la sarcastica espressione dell’economista liberista FrancescoFerrara), l’opera del M. sulla economia pubblica verrà vista come capostipite di quella originale «via media ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] uneasiness di John Locke (1632-1704) come motore di progresso spirituale, o – se vogliamo restare in Italia – al FrancescoFerrara (1810-1900) delle Lezioni di economia politica:
Il dolore […], genericamente preso, è una forza provvidenziale, e da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] su un Cesare Beccaria, anticipatore di quell’utilitarismo che avrà grande fortuna nel mondo anglosassone, su un FrancescoFerrara, rigoroso rappresentante del liberismo, e su Vilfredo Pareto, fra i più noti rappresentanti del marginalismo, come anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] una visione mercantilista.
A metà del 15° sec., il francescano san Bernardino da Siena utilizza gli scritti del suo grande confratello fu a lungo svalutato come tardo mercantilista (da FrancescoFerrara, nella seconda metà dell’Ottocento, e da altri ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] -52), cl. di scienze morali, lettere ed arti, pp. 1-20 (estratto). Si segnalano inoltre: A. De’ Stefani, Gli scritti monetari di FrancescoFerrara e di A. M., Verona-Padova 1908; S.G. Scalfati, Gli scritti finanziari di A. M., Roma 1932; M. Lecce, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] nozione di incivilimento rimanda all’appartenenza a un popolo e a un destino comune. Nonostante il tentativo operato da FrancescoFerrara a metà Ottocento di creare una cesura tra la nuova e ‘vera’ teoria economica nordica (francese, tedesca, inglese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] industriale ed economico sul quale il Paese si stava affacciando. Gli economisti più influenti dell’Ottocento (FrancescoFerrara in modo tutto particolare) considerarono la tradizione civile arretrata e inadeguata, e guardarono a Nord (Francia ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] (2002), 2, pp. 273-285; Id., Gli esuli risorgimentali «maestri» nella facoltà di «Leggi» Antonio Scialoja, L. M., FrancescoFerrara, Pasquale Stanislao Mancini, in Maestri dell’ateneo torinese dal Settecento al Novecento, a cura di R. Allio, Torino ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] svizzeri. La fiducia della quale godeva era altissima e la sua gestione non meritava affatto il severo giudizio di FrancescoFerrara che, poiché le operazioni attive non si fondavano su capitali propri bensì sui depositi, l'attività dei banchieri ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele Capezzone ha rivolto un appello ai...