Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] del Paese, pur dovendosi evidenziare il caso di economisti-patrioti meridionali esuli al Nord e ivi operanti come accade a FrancescoFerrara e ad Antonio Scialoja.
È questa l’epoca nella quale si consolida la tradizione liberale italiana che avrà poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Pareto).
Dopo il 1850, infatti, il pensiero economico italiano (anche a causa della mediazione culturale di FrancescoFerrara, l’economista italiano leader della seconda metà dell’Ottocento) prese le distanze dalla propria tradizione classica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] ).
Si noti che la mancanza di ricerche e di fonti faceva riferimento a due classici contemporanei (Romano, FrancescoFerrara); soltanto due generazioni dopo, la fortuna della comune disciplina dipendeva dal recupero della loro memoria.
Ovviamente il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] 1987.
L. Michelini, Marginalismo e socialismo: Maffeo Pantaleoni (1882-1904), Milano 1988.
P.F. Asso, P. Barucci, M. Ganci, FrancescoFerrara e il suo tempo, Atti del congresso, Palermo (27-30 ottobre 1988), Roma 1990.
R. Faucci, S. Perri, Socialism ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] , Tempo della Chiesa e tempo del mercante, Torino 1977.
R. Faucci, La scienza economica in Italia (1850-1943): da FrancescoFerrara a Luigi Einaudi, Napoli 1981.
La società neo-corporativa, a cura di M. Maraffi, Bologna 1981.
O. Mancini, F. Perillo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] il primo Ottocento) interpretata come un segno di arretratezza della tradizione italiana (per es., da parte di FrancescoFerrara, la cui critica della tradizione italiana riguarda anche altri aspetti), è in realtà spiegabilissima se si segue con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] in modo equo e solidale egli contrappone una piccola minoranza di studiosi poco sensibili al tema, come FrancescoFerrara, l’economista italiano che Faucci considera la figura dominante della seconda metà dell’Ottocento, qualificato da Cavalieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] e del Consiglio superiore di statistica (CSS, nato nel 1882) in seno alla Direzione (Angelo Messedaglia, Paolo Mantegazza, FrancescoFerrara).
Già nel corso dell’Ottocento la demografia in Europa era nata come alternativa scientifica alla statistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] classica e la scuola storica
Fu molto presente in Italia anche la scuola economica ispirata ai classici e guidata da FrancescoFerrara, che tra il 1848 e il 1873 aveva tentato di affidare all’economia politica il compito di costituire lo scheletro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] Obiezioni alla metodologia di Ortes
Sul lavoro di Ortes vi furono in taluni casi giudizi molto duri. Per es., FrancescoFerrara scrisse:
Certamente l’Economia Nazionale è un sistema e se non fosse dedotto da un principio evidentemente falso, potrebbe ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele Capezzone ha rivolto un appello ai...