ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] palermitana, battagliando in difesa del liberismo (uno dei motivi culturali dell’intellettualità siciliana, culminato nel magistero di FrancescoFerrara), e scrisse per essa (I, pp. 161 ss.) un lungo articolo su Le condizioni finanziarie de’ nostri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] di ricerca parte dai lavori di FrancescoFerrara e Tullio Martello sulla struttura delle azioni economiche e li sviluppa approfondendo lo studio dell’interdipendenza oggettiva fra azioni in un’economia non coercitiva con divisione del lavoro, moneta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] di economisti e dottrine economiche del sec. XVIII e prima metà del XIX. Raccolta delle prefazioni dettate dal prof. FrancescoFerrara alla 1a e 2a serie della Biblioteca degli economisti, 1° vol., parte prima, Torino 1888; 2° vol., parte seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] di crisi e di frammentazione per l’economia politica in Italia, segnata dai conflitti tra i seguaci di FrancescoFerrara, dell’economia classica e della scuola storica. Loria, collegandosi al positivismo, seppe proporre una propria concezione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] .
Il giudizio di molti commentatori sembra concorde nell’affermare che come economista Rossi non fu originale. Così, FrancescoFerrara, che pure ne ammira la figura, nella lunga prefazione al citato volume della Biblioteca dell’economista afferma che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] ’intima fibra del paese, con le sue capacità e le sue debolezze» (Saggi, rassegne, memorie economiche e finanziarie di FrancescoFerrara, «Rassegna economica», 1972, 6, ora in F. Caffè, Frammenti per lo studio del pensiero economico italiano, 1975, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] property rights di autori e di editori, allora minacciati dal proliferare di edizioni pirata. Un liberista assoluto come FrancescoFerrara non mancò di criticare la «smania di proteggere la proprietà letteraria» in tutta Europa, al punto da affermare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] la «giustizia naturale» del sistema sia di tracciare il modo per realizzarlo (cfr. Parisi Acquaviva 1984, p. 153).
FrancescoFerrara nella sua Teoria sulla statistica secondo Romagnosi (1836) pone in luce come per gli economisti italiani e, più in ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] 5, pp. 5-13; Id., Pittura a Pomposa, in Pomposa: storia, arte e architettura, a cura di A. Samaritani - C. di Francesco, Ferrara 1999, pp. 95-149; D. Benati, Vitale da Bologna, in Enciclopedia dell’arte medievale, XI, Roma 2000, pp. 699-705; R. Pini ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] da immaginarie etimologie. Il libro suscitò provinciali plausi, e reazioni indignate di giuristi seri e tradizionalisti, come FrancescoFerrara (Teoria del diritto e metafisica del diritto [1941], ora in Scritti giuridici, III, Milano 1954, pp. 443 ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele Capezzone ha rivolto un appello ai...