Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] 1° maggio sembrano dirette piuttosto a fare il vantaggio delle banche che quello del pubblico. Fu giustamente osservato da FrancescoFerrara che lo stato per ottenere un prestito di appena 250 milioni in lire-carta non solo accordò un interesse, ma ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] contributi veramente notevoli alla teoria delle crisi. Si deve ricordare la monografia Delle crisi economiche pubblicata da FrancescoFerrara come prefazione al vol. IV (2ª serie) della Biblioteca dell'Economista, vasta analisi critica delle dottrine ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] tasse, ecc.
Bibl.: Per l'Italia, oltre alle opere italiane e straniere di finanza comprese nella Biblioteca dell'economista, iniziata da FrancescoFerrara (s. 3ª, X, parte 1ª e s. 4ª, XIV, parte 1ª, 2ª, e 4ª) si vedano: M. Pantaleoni, Traslazione dei ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] Pareto (Manuale di Economia Politica, Milano 1906, p. 290) ha scritto che l'ultima parola in proposito fu detta da FrancescoFerrara, il quale mostrò che "tutti i prodotti sono materiali, se si riguarda al mezzo con cui si rivelano; e tutti sono ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] libertà di emissione (banking principle, scuola bancaria), che si richiamavano ad Adamo Smith, e contarono nelle loro file FrancescoFerrara, e i sostenitori di una regolamentazione più o meno rigorosa, e di un vigile controllo della importantissima ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Philadelphia nel 1793, apprese dal padre, Matteo Carey, distinto economista irlandese, l'amore per la scienza economica, tanto che in età ancor giovane si ritirò dagli affari, per dedicarsi [...] A lui si deve il concetto di costo di produzione, che si ritrova anche nelle Harmonies économiques del Bastiat e che servì a FrancescoFerrara per stabilire la teoria del valore basata sul costo di produzione. Ma non s'avvide il C., pur tra queste e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 1818, l'accademia fu trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi ricostituita dal (prima metà del secolo XVIII), all'Accademia degli Smarriti.
Ferrara fu città che vide sorgere e prosperare un gran numero ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] famiglia sola". Prese una decisa posizione accanto a Francesco Melzi (di cui aveva sposato la sorella Vincenza del tempo suo, Milano-Roma 1932; N. Quilici, Otto saggi, Ferrara 1934; F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] , fu nominato socio per la sezione di scienze naturali) e della liberista Società Adamo Smith, fondata da FrancescoFerrara per contrastare la diffusione dei socialisti della cattedra italiani riuniti nell’Associazione per il progresso degli studi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] ebbe la sua prima cattedra, quella di economia alla Scuola superiore di commercio di Venezia diretta da FrancescoFerrara. Allorché Zorli rilevò il Giornale degli economisti, gli affidò la rubrica Rassegna finanziaria, sulla quale Pantaleoni sviluppò ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele Capezzone ha rivolto un appello ai...