GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] con notevole profitto. Dopo il 1546 divenne l'amante di Francesco Spinelli, cassiere del banco Altoviti, e sembra che lo , ovvero personaggi potenti come il protonotaro apostolico Ferdinando Spinello, il banchiere Bernardo Acciaiuoli e Vincenzo ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] con la corte granducale, tanto che gli fu conferito il titolo di gentiluomo di camera del granduca Francesco I e, successivamente, di Ferdinando I, titolo a cui non corrispondevano peraltro precise mansioni. Già all'inizio degli anni Novanta del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] . E quando, all'inizio del settembre 1844, l'imperatore Ferdinando e sua moglie visitarono Trieste, fu proprio il G. a della famiglia del G. al punto da diventare padrino di Marianna Francesca Alessandrina (detta Fanny), quarta figlia del G. e di ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] dalla quale i Cambray Digny non erano stati allontanati; nel 1803 Francesco ottenne anzi per sé e i fratelli l'iscrizione al patriziato finanziarie della famiglia; nel 1814 si rivolse a Ferdinando III per essere remtegrato nella carica di direttore ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] Piero Petrini. Il C. partecipa infine a una compagnia gestita da Francesco e Niccolò Spina che opera sulla piazza di Lione ed ha intensi graduale accettazione della realtà politica esistente. Nel 1596 Ferdinando I, in occasione delle fiere dei cambi ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] francese nel febbraio 1806 e la conseguente fuga di Ferdinando di Borbone in Sicilia, in permanente stato di ostilità 1853. Delle cinque figlie, Leonilde sposò un figlio di Francesco Milesi Ferretti, patrizio anconitano, e di Laura Strina riminese; ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] Parigi, circa un'offerta di dedizione genovese a Ferdinando il Cattolico, e una precedente ambasceria della Repubblica a un atto di vendita che la figlia Maria, moglie di Francesco Pinelli Adorno, stipula con tale Gregorio Zaccherotto; ma nel 1528con ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] a partire dal pontificato di Sisto IV (il ligure Francesco Della Rovere), con il compito di esigere tributi finalizzati al otterranno invece una legittimazione tarda dai sovrani Isabella e Ferdinando, unitamente a ottimi uffici e privilegi (con la ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] seguiti privatamente, nel 1863 conseguì la licenza presso il ginnasio di Modica. Negli anni successivi frequentò il liceo Francesco Maurolico di Messina, dove si licenziò nel 1865; nello stesso anno conseguì inoltre il diploma di maestro elementare ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] prese a nolo insieme con altri esportatori, benché egli stesso fosse proprietario di due bastimenti, il "Gran Ferdinando" e la "Carolina", fatti costruire nei cantieri navali di Castellammare di Stabia. Ovviamente quest'investimento dovette incidere ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
leghizzazione
s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] avrebbe capito che il sogno bossiano è...