• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [3552]
Storia [882]
Biografie [2224]
Arti visive [477]
Religioni [313]
Letteratura [278]
Diritto [142]
Musica [125]
Diritto civile [105]
Economia [49]
Storia e filosofia del diritto [48]

DE GREGORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Pietro Grazia Fallico Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] e di lasciare il Moncada in Sicilia come viceré. Francesco La Fonte morì durante il viaggio e il D. Id., Siciliani fra Quattro e Cinquecento, Messina 1981, pp. 193 ss.; Id., Da Ferdinando il cattolico a Carlo V, Cosenza 1982, I, pp. 337 ss.; II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius) Silvano Cavazza Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495. La famiglia era una delle più antiche della [...] favore del re ungherese, ora stava passando dalla parte di Ferdinando d'Asburg). Nel luglio 1539 il D. fu mandato in Uffizio veneziano, che il 28 genn. 1577 iniziò il processo a Francesco De Andreis e al suo copista. Alla fine di agosto gli imputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Filippo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giacomo Gino Benzoni Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] maggio 1637 - il provveditore generale a Palma Francesco Pisani richiamò, preoccupatissimo, l'attenzione, appunto, sul "conte Giovanni Filippo della Torre signor di Duino, negl'ultimi giorni di Ferdinando secondo dichiarito marescial" della contea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE MARINIS, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS, Errico Pietro Laveglia Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] universitario e nel 1893 venne nominato da Ferdinando Martini, allora ministro della Pubblica Istruzione, che si apriva con le parole: "Italiani! Il governo presieduto da Francesco Crispi e caduto sotto il peso delle sue colpe e della sua vergogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] Intanto nella penisola le truppe del generale Championnet costringevano Ferdinando IV e la sua corte a cercare rifugio II, Palermo 1924, p. 325; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I, Napoli 1934, pp. 73, 92 ss., 96; A. Capograssi, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELFINI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI (Delfino), Flaminio Stefano Andretta Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli. Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] prese poi parte alle spedizioni dell'esercito pontificio di Gian Francesco Aldobrandini volute nel 1595 e nel 1597 da Clemente VIII ed inviti all'azione a Rodolfo II e all'arciduca Ferdinando. Nell'agosto egli tentò d'insinuare presso i consiglieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] 17 marzo veniva formato il primo governo costituzionale, presieduto da Francesco Cempini e poi da Cosimo Ridolfi: il C. fu per chiedere l'abdicazione del granduca a favore del figlio Ferdinando. Egli presentò a Leopoldo II questa richiesta, la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDIERA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Attilio Franco Della Peruta Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich. Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] persero la vita due dei suoi componenti (Miller e Francesco Tesei), fu catturata pressoché per intero; quei pochi membri le tre lettere che Attilio scrisse, estremo espediente difensivo, a Ferdinando II: il 25 luglio i due Bandiera e sette dei loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Fantino Giuseppe Gullino Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379. Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] la pace tra Giovanni Maria Visconti ed il signore di Mantova, Francesco Gonzaga, e il 3 luglio 1407 fu incaricato, con Bartolomeo veneziani in Spagna, al tempo dei re Martino e Ferdinando. Alfonso nulla concesse pei crediti vantati presso Martino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PARUTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Paolo Gino Benzoni PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540. La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Tomitano, assiduo nel contempo alle lezioni d’eloquenza di Francesco Robortello e d’umanità greca e latina di Carlo , commissario ai confini cadorini nella contesa con l’arciduca Ferdinando d’Austria nel 1589, provveditore sopra l’Artiglieria nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO ROBORTELLO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARUTA, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 89
Vocabolario
ciccidì
ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
leghizzazione
leghizzazione s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] avrebbe capito che il sogno bossiano è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali