• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3552 risultati
Tutti i risultati [3552]
Biografie [2224]
Storia [882]
Arti visive [477]
Religioni [313]
Letteratura [278]
Diritto [142]
Musica [125]
Diritto civile [105]
Economia [49]
Storia e filosofia del diritto [48]

LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto Stefano Benedetti Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] 27 agosto e 25 sett. 1525); Vittoria Colonna (cui avrebbe dedicato un'ode consolatoria per la morte del marito, Ferdinando Francesco d'Avalos marchese di Pescara). Nello stesso contesto culturale il L. avviò il rapporto di stima e consuetudine che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FEDERICO II GONZAGA – MARCO GEROLAMO VIDA

CASTALDO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDO, Giovanni Battista Gaspare De Caro Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] , risale l'amicizia del C. con il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos, col quale probabilmente partecipò nel 1516 alla spedizione contro Sora, feudo di Francesco Maria Della Rovere, dichiarato ribelle dagli Spagnoli. Ripresa nel 1521 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTALDO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MARAMALDO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO, Fabrizio Maurizio Arfaioli Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] del M. non fu certo casuale: anche i d'Avalos appartenevano al seggio di Nido, e la protezione prima di Ferdinando Francesco e poi di suo cugino Alfonso, marchese del Vasto, fu di fondamentale importanza per la sua carriera militare. In Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAMALDO, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

CAPECE, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Scipione (Scipio Capycius) Giovanni Parenti Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] il 15 dicembre, una seconda concessione di terreno e 20 scudi per la costruzione di una casa. Il 19 giugno 1550 Ferdinando Francesco d'Avalos gli concesse immunità doganale per il trasporto di 500 tavole di castagno da costruzione da San Severino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CASTALDO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – FERRANTE SANSEVERINO – GARCILASO DE LA VEGA – GALEAZZO FLORIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE, Scipione (2)
Mostra Tutti

ZUMBO, Gaetano Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUMBO, Gaetano Giulio Marco Scansani ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] era un grande appassionato d’arte e collezionista di disegni (Lightbown, 1964b, p. 563). Anche lo zio di Ferdinando, Francesco Maria, possedette un’opera del ceroplasta: negli inventari del suo appartamento cardinalizio è menzionato un «cassettone di ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – SÉBASTIEN LE PRESTRE DE VAUBAN – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMBO, Gaetano Giulio (2)
Mostra Tutti

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] gli eserciti, fu costretto ad assistere al sacco di Como da parte delle truppe spagnole del marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos. La libertà di Milano sotto la famiglia degli Sforza divenne in questo momento il cardine della riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] storici bolognesi ed emiliani (catal.), a cura di A.M. Matteucci - A. Stanzani, Bologna 1991, pp. 195-197; D. Lenzi, Ferdinando e Francesco B. I "grandi padri" della veduta per angolo, ibid., pp. 91-110; M. Pigozzi, I B., in La Rivista illustrata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIDA, Marco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo) Agnieszka Paulina Lew e da Leona Oscasala. Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] Mellini e pure dedicata a Giberti, e Nice, scritta in occasione della morte nel dicembre del 1525 di Ferdinando Francesco d’Avalos, marito di Vittoria Colonna. La raccolta delle opere poetiche di Vida fu pubblicata nuovamente nel 1550 (Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – ENRICO VIII D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDA, Marco Girolamo (3)
Mostra Tutti

STAMPIGLIA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPIGLIA, Silvio Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] nozze di Johann Wenzel von Gallas, futuro ambasciatore cesareo e poi viceré di Napoli) e Ferdinando Francesco (portato al battesimo da Ferdinando de’ Medici, principe ereditario di Toscana, ebbe per padrino di cresima Giuseppe Maria de’ Medici ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORTI FARNESIANI AL PALATINO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPIGLIA, Silvio (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] cesarei e il G. risalivano al 1522-23 e il primo mediatore sarebbe stato il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos. Pacini individua, sulla scorta delle indicazioni fornite dall'annalista seicentesco F. Casoni, nel "sacco" di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 356
Vocabolario
ciccidì
ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
leghizzazione
leghizzazione s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] avrebbe capito che il sogno bossiano è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali