• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4509 risultati
Tutti i risultati [4509]
Biografie [2381]
Storia [1070]
Arti visive [543]
Religioni [352]
Letteratura [316]
Diritto [200]
Musica [153]
Diritto civile [141]
Storia delle religioni [67]
Economia [75]

BENCKENDORFF, Aleksandr Konstantinovic, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] e liberale, intimamente avverso alle mire espansioniste dello stato maggiore tedesco. Quando, dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, il Lichnowsky tornò da Berlino a Londra, non seppe celare al congiunto il suo allarme per le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – TRIPLICE ALLEANZA – GUERRE BALCANICHE – EDWARD GREY – INGHILTERRA

CZERNIN von Chudenitz, Ottokar, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico e uomo politico, nato a Dymokury (Dimokur, Boernia) il 26 settembre 1872. Entrò da giovane nella carriera diplomatica austro-ungarica, ma la lasciò dopo pochi anni. Quando l'arciduca Francesco [...] Ferdinando cominciò a far sentire la sua influenza sulla politica della monarchia, Cz. fece parte del gruppo di personaggi che gravitavano intorno a lui. Nel 1912 fu nominato membro della Camera dei signori d'Austria: si ascrisse al centro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – GUERRE BALCANICHE – TRANSILVANIA – BUCOVINA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZERNIN von Chudenitz, Ottokar, conte (1)
Mostra Tutti

CHOTEK

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica famiglia nobile boema. La sua esistenza è documentata storicamente per la prima volta nel 1379, ma la sua origine è senza dubbio più antica. I membri delle sue prime generazioni note vivevano come [...] figlio, Volfango, e sette figlie, la quinta delle quali, Sofia, andò sposa nel 1900 al principe ereditario austriaco Francesco Ferdinando. L'ultimo discendente del ramo cèco dei Ch., il gen. Ernesto, morì nel 1927. Il ramo collaterale della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO FERDINANDO – BRUXELLES – AQUILEIA – AUSTRIA

CASALMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] a Giovanni e Tommaso Marini nel 1545. Retrovenduta nel 1568 e da Filippo II concessa in feudo nell'anno stesso a Francesco Ferdinando d'Avalos, marchese di Pescara, venne redenta nel 1618 a favore della R. Camera. Nel 1649, era data in feudo al ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – GERUSALEMME LIBERATA – MASSIMILIANO SFORZA – COLUMBIA UNIVERSITY – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALMAGGIORE (1)
Mostra Tutti

BECK-RZIKOWSKY, Friedrich, conte von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 21 marzo 1830 a Friburgo in B., prese parte, come sottotenente, alle campagne in Ungheria e in Italia, segnalandosi all'assedio di Brescia (1° aprile 1849). Trasferito riello stato maggiore, rimase [...] il titolo di barone, divenne la prima autorità militare dell'impero; ma tosto si delineò fra lui e l'arciduca Francesco Ferdinando un dissenso, che diventò aperta rivalità, la quale fu causa che nel 1906 il B. fosse esonerato dalla carica che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – GRANDE GUERRA – SOTTOTENENTE – UNGHERIA – CARPAZÎ

BEATRICE di Savoia, duchessa di Modena

Enciclopedia Italiana (1930)

Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] IV le nacquero quattro figli: Maria Teresa Beatrice nel 1817; Francesco Ferdinando principe ereditario, poi dal 1846 duca col nome di Francesco V, nel 1819; Ferdinando Carlo Vittorio nel 1821 e Maria Beatrice nel 1824. Colpita, giovane ancora ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO-LORENA – MARIA BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO FERDINANDO – VITTORIO EMANUELE I – ASBURGO-LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Savoia, duchessa di Modena (1)
Mostra Tutti

BECK, Max Vladimir

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 6 settembre del 1854. Fece gli studî a Vienna e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1878, dopo che già da due anni era entrato nell'amministrazione statale [...] doganali e eommerciali fra l'Austria e l'Ungheria. Prescelto per un corso di nozioni giuridiche da tenere all'arciduca Francesco Ferdinando di Austria-Este, da quel tempo datano i rapporti cordiali e amichevoli che sempre si mantennero fra il B. e ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA AUSTRO-UNGARICA – FRANCESCO FERDINANDO – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – UNGHERIA

CLAM-MARTINITZ, Heinrich, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato austriaco, di famiglia patrizia d'Austria e di Boemia, originaria dalla Carinzia, nato a Vienna il 1° gennaio 1863, grande amico dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono degli Asburgo. [...] -feudali. Combatté nella guerra mondiale, da prima al fronte russo e poi a quello italiano. Nell'ottobre del 1916 Francesco Giuseppe gli affidò il portafoglio dell'Agricoltura. E quando il conte Stürgkh, presidente del Consiglio dei ministri, fu ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – FRANCESCO GIUSEPPE – ASSOLUTISMO – AGRICOLTURA – MONTENEGRO

CHOTEK, Sophie, principessa di Hohenberg

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata il 1° marzo del 1868 a Stoccarda, morta a Sarajevo il 28 giugno 1914. Era figlia del diplomatico austriaco conte Bohuslav Chotek, di nobiltà boema, morto nel 1896. Priva di una fortuna propria e accolta [...] ufficiale da lui fatta in Germania nel 1909. Completamente asservita alle influenze clericali, la principessa alimentò in Francesco Ferdinando le antipatie per l'Italia e spiegò irremovibile opposizione all'idea di una visita ai sovrani alleati in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – GUGLIELMO II – STOCCARDA – GERMANIA – SARAJEVO

ASBURGO, Ottone d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Graz il 21 aprile 1865, secondogenito dell'arciduca Carlo Lodovico. Suo fratello maggiore era il principe ereditario Francesco Ferdinando. Cresciuto a Vienna e a Reichenau, percorse la carriera [...] dal deputato socialista Pernerstorfer, che determinò violente scene da parte dello stesso arciduca e di suo fratello Francesco Ferdinando. Dell'arciduca Ottone fu pubblicato un diario di viaggio col titolo: Tre settimane nella penisola del Sinai ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – PENISOLA DEL SINAI – VIENNA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Ottone d', arciduca d'Austria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 451
Vocabolario
ciccidì
ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
leghizzazione
leghizzazione s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] avrebbe capito che il sogno bossiano è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali