• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4509 risultati
Tutti i risultati [4509]
Biografie [2381]
Storia [1070]
Arti visive [543]
Religioni [352]
Letteratura [316]
Diritto [200]
Musica [153]
Diritto civile [141]
Storia delle religioni [67]
Economia [75]

ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia primogenita di Ferdinando III Gonzaga di Guastalla, nacque nel 1655; sposò nel 1671 Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova, recando in dote le terre di Suzzara e Reggio che dovevano indennizzare [...] duca delle terre monferrine, passate per la pace dei Pirenei (1659) a Carlo Emanuele II di Savoia. Quando, nel 1678, Ferdinando III di Guastalla morì, lasciando il suo feudo alle due figlie Anna Isabella e Maria Vittoria, un lontano parente residente ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – FERDINANDO CARLO GONZAGA – VINCENZO GONZAGA – DUCA DI MANTOVA – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova (2)
Mostra Tutti

BARATTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] alla Veneria. In Toscana lavorò a Livorno, nel duomo e a S. Ferdinando; a Pisa in S. Michele in Borgo; a Lucca una grandiosa edicola fu dedita per secoli ai lavori del marmo. Si ricordano: Francesco (morto nel 1666: v. sopra), scultore; Giovan Maria ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – BANDINELLO SAULI – ANFITRITE – CARDINALE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FEDERICO Gonzaga, terzo marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1442, figlio di Ludovico e di Barbara di Brandeburgo. Assunse il potere nel giugno 1478. Sulle vicende della sua giovinezza e su una pretesa sua fuga furono create leggende, ora completamente [...] , Federico fu per quest' ultimo con Ludovico il Moro, con Ferdinando di Napoli, col duca di Urbino e altri. I Veneziani invasero nelle guerre, F. aveva lasciato il governo nelle mani di Francesco Sesso e di Eusebio Malatesta, la cui opera suscitò in ... Leggi Tutto
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – FEDERICO I GONZAGA – EUSEBIO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO Gonzaga, terzo marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

ROSAROLL, Cesare

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSAROLL, Cesare Mario Menghini Patriota e soldato, nato a Roma il 29 novembre 1809, morto alla difesa di Venezia il 27 giugno 1849. Condotto dal padre prima in Spagna, poi in Grecia, insieme con i [...] . Aveva stretto amicizia con il caporale Vito Romano e il tenente Francesco Angelotti, con i quali teneva discorsi caldi di amor patrio; e insieme decisero di uccidere il re Ferdinando II di proclamare a suo successore Carlo principe di Capua, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSAROLL, Cesare (2)
Mostra Tutti

DE THOMASIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Montenerodomo (Chieti) nel luglio 1767, morto a Napoli il 10 settembre 1830. Giovanissimo, si recò a Napoli e si dedicò agli studî di economia e diritto, acquistandosi l'amicizia [...] ritornare a Napoli nel 1823. Scrisse, negli ultimi anni, progetti e programmi di riforme liberali per re Francesco e per il principe Ferdinando. Lasciò varie opere inedite, tra cui un'Introduzione al Diritto pubblico e privato del Regno di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – MONTENERODOMO – SICILIA – FIRENZE – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE THOMASIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CONFORTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Calvanico (Salerno) il 7 gennaio 1743, giustiziato a Napoli il 7 dicembre 1799. Nel 1771 la pubblicazione della Teologia attirò su di lui l'attenzione del Tanucci, che lo creò dapprima rettore e [...] catechista nel convitto Ferdinando dell'Annunziatella e poi professore di storia nell'università. Stampato poco dopo L'Anti-Grozio, opera che lo rese celebre, fu eletto teologo di corte e regio censore per la revisione dei libri stranieri. In ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA – PALERMO – SICILIA – FIRENZE – ZOTTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Francesco Saverio, marchese

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Barletta verso il 1777, morto a Napoli il 25 novembre 1861. Allorché i Borboni, al sopraggiungere dei Francesi, dovettero riparare in Sicilia, egli ve li seguì, e poscia andò in Spagna a combattere [...] carica rimase fino al gennaio 1848. Nel 1837 represse, col solito rigore, i tumulti provocati dal colera in Sicilia (1837). Quando Ferdinando II si decise a dare la costituzione ai suoi popoli, il Del C. lasciò il governo e andò in esilio; a stento ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PEPE – FERDINANDO II – RESTAURAZIONE – BRIGANTAGGIO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Francesco Saverio, marchese (2)
Mostra Tutti

DONI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e scrittore musicale, nato a Firenze nel 1594 e ivi morto il 1° dicembre 1647. Di nobile famiglia, studiò letteratura, filosofia, matematica (a Bologna e a Roma), e giurisprudenza a Bourges in [...] nel 1622, a Firenze, dalla quale città passò a Roma col cardinale Francesco Barberini; e con esso si recò a Parigi, a Madrid, per lo ricondusse, nel 1640, a Firenze dove il granduca Ferdinando II de' Medici gli offerse una cattedra d'eloquenza. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – FILOSOFIA, MATEMATICA – FRANCESCO BARBERINI – GIURISPRUDENZA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CRISTOFORI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Liutaio e cembalaro, noto anche col cognome di Cristofani, Cristofoli o Cristofali. Nacque a Padova il 4 maggio 1655; morì a Firenze il 27 gennaio 1731. Nella sua città natale il C. attendeva alla costruzione [...] , Firenze 1876; J. Mattheson, Critica musica, Amburgo 1722, II; F. Casaglia, Per le onoranze di B. C., Firenze 1876; L. Torri, B. C., in Il pianoforte, Torino 1920; L. Puliti, Cenni storici della vita di Ferdinando de' Medici, ecc., Firenze 1874. ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO DE' MEDICI – SCIPIONE MAFFEI – CLAVICEMBALO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CECCO BRAVO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Francesco Montelatici, detto C. B., pittore fiorentino, fu scolaro prima del Bilivert, poi del Coccapani; lavorò a Firenze e a Innsbruck, ove fu al servizio dell'arciduca Ferdinando Carlo; morì nel 1661. [...] Tra le poche opere rimaste, le più importanti sono i due affreschi in una sala terrena di Palazzo Pitti, rappresentanti La virtù, la fama, Apollo e le Muse al cospetto di Lorenzo il Magnifico e Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MONTELATICI – LORENZO IL MAGNIFICO – PALAZZO PITTI – INNSBRUCK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCO BRAVO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 451
Vocabolario
ciccidì
ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
leghizzazione
leghizzazione s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] avrebbe capito che il sogno bossiano è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali