BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] particolare.
Del resto note di aperto elogio nei riguardi dei Farnese non sono rare nelle rime del B. che cantò il come testimonia un contratto rogato il 23 luglio di quell'anno tra Francesco di Giacomo Alfani e il poeta al quale il primo promette ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] de Toledo, e l'assassinio del duca di Parma Pier Luigi Farnese.
Nel 1569 lo scritto sulla congiura di Gian Luigi Fieschi che non venne apprezzata. Egli la affidò pertanto al fiorentino Francesco Serdonati, che la completò nel 1590. Fu stampata però ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] nella prefazione della citata pubblicazione. A Roma conobbe l'abate O. Farnese, cui dedicò in seguito il IV Libro dei Madrigali a 5 Il II Libro dei Madrigali a 5 voci, che dedicò a Francesco Malaspina. Il 1° aprile dello stesso anno entrò al servizio ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] , per l'educazione ricevuta, ai raffinati ambienti cortigiani. Soggiornò presso Ranuccio I Farnese duca di Parma, si trasferì poi ad Urbino presso il duca Francesco Maria II Della Rovere, a Milano presso il cardinale Federico Borromeo; fu inoltre ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] monte Argentario.
A seguito dell’elezione ducale di Pier Luigi Farnese, sul finire del 1545 Tolomei si recò a Piacenza, di retorica e poetica, I (1985), pp. 67-90; M. Calì, Francesco da Urbino, Romolo Cincinnati e l’ambiente romano di C. T. nei ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] Bologna con Giberto in occasione dell'incontro tra il re di Francia Francesco I e il papa Leone X. Le cure per una grave malattia della casa Gonzaga, con Isabella d'Este, con i Farnese, con i familiari e i figli della cognata Virginia Pallavicini ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] Galeotti quando quest’ultimo venne chiamato a Parma a istruire Elisabetta Farnese, futura moglie di Filippo V, o, come sostiene Lastri (p tela Madonna che presenta il Bambino a s. Francesco d’Assisi.
Agli ultimi anni fiorentini vanno riportati gli ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] della regina di Spagna, sorella di M., che sposò Odoardo Farnese; il 9 maggio 1613 il quinto figlio, Mattias, così chiamato Verna, luoghi di culto di s. Margherita e di s. Francesco; nell’ottobre 1613 a Loreto. Intraprese anche, in accordo con ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] lavori decorativi della sala Regia in Vaticano o in palazzo Farnese a Roma, in cui gli è stato attribuito un casa fiorentina della famiglia Del Nero.
In realtà i busti-ritratto di Francesco Neri o Del Nero, che fu tesoriere di Clemente VII, debbono ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] contributi: la semilunetta L’arcangelo Michele indica a s. Francesco di Paola la parola ‘Charitas’ per la cappella 1771, tanto che l’artista propose un aggregato affine al Toro Farnese, respinto a favore di uno scenografico ‘tempio’ nel Giardino di ...
Leggi Tutto