FAÀDIBRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] Alessandria, si dedicò all'amministrazione civica: fu sindaco diBruno ed Alessandria. La madre, animata da profondo sentimento religioso, influenzò particolarmente l'ambiente familiare: cinque dei figli entrarono nella vita ecclesiastica ed almeno ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] Torino tre sue note, scaturite dalla tesi e dagli studi sulla teoria delle forme. D’Ovidio, FrancescoFaàdiBruno, Angelo Genocchi e Francesco Siacci furono i docenti dell’ateneo torinese che orientarono Peano verso le ricerche avanzate.
Dal 1881-82 ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] del tempo, da Cottolengo a Cafasso a don Bosco, scelse l’istituto Paterno, fondato da FrancescoFaàdiBruno e tenuto da religiosi. La decisione di diventare sacerdote da parte del giovane Richelmy sembra sia stata influenzata da consiglieri e guide ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] , nel 1871 si candidò alle elezioni comunali in un gruppo di ispirazione cattolica che comprendeva, tra gli altri, FrancescoFaàdiBruno (beatificato nel 1988), anch’egli collaboratore di Arborio Mella, senza arrivare però a conquistare un ruolo ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] diretto da Giovanni Bosco, il quale lo affidò a FrancescoFaàdiBruno per la preparazione dell’esame per il diploma superiore, conseguito nel 1862. Nel 1867 si laureò in lettere all’Università di Torino, dove fu allievo dello storico Ercole Ricotti ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] di analisi superiore con FrancescoFaàdiBruno, di geometria superiore con Enrico D’Ovidio, di meccanica superiore con Francesco Siacci, di fisica matematica con Giuseppe Basso, di astronomia con Alessandro Dorna e le conferenze diFaàdiBruno ...
Leggi Tutto
FAÀDIBRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese diBruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] d'Italia" fu dovuta sì alla mancanza di coordinamento e di, intesa tra le diverse forze operanti e all'imperizia del Persano, ma anche ad un errore di manovra dello stesso FaàdiBruno. Questi, avvistata di prora un'unità nemica che gli attraversava ...
Leggi Tutto
FAÀDIBRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese diBruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] diBruno, il quale però, in seguito, sosterrà che ciò era avvenuto del tutto accidentalmente, perché una copia della pastorale si trovava per errore fra altri documenti destinati alla pubblicazione; e in effetti, quando il 17 genn. 1822 FrancescoFaà ...
Leggi Tutto
FAÀDIBRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese diBruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] in quella città fino al 1844 per attendervi al ministero sacerdotale nella chiesa di S. Francesco.
Nel settembre di quell'anno conobbe il pallottino padre R. Melia, che era di passaggio per Torino diretto a Londra (dove si recava ad assumere la cura ...
Leggi Tutto
FAÀDIBRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] in un volume a cura del padre G. Solari, Scritti letterari editi ed inediti del padre Carlo FaàdiBruno, chierico regolare scolopio, professore di rettorica nel R. Collegio delle Scuole pie in Savona, Torino-Savona 1872.
Fra le Orazioni accademiche ...
Leggi Tutto