FAÀDIBRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] in un volume a cura del padre G. Solari, Scritti letterari editi ed inediti del padre Carlo FaàdiBruno, chierico regolare scolopio, professore di rettorica nel R. Collegio delle Scuole pie in Savona, Torino-Savona 1872.
Fra le Orazioni accademiche ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] di Alessandria. Fu però a Casale che ebbe modo di conoscere Margherita di Savoia, moglie diFrancesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 divenne quinto duca di nozze per la Faà. A questo scopo F., contessa diBruno e marchesa di Mombaruzzo. Novella ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (Mantova 1587 - ivi 1626) del duca Vincenzo I, fu avviato alla carriera ecclesiastica e nel 1607 divenne cardinale. Divenuto duca (22 dic. 1612) per la morte del fratello Francesco IV, e [...] deposto poi lo stato ecclesiastico (1615), sposò Camilla FaàdiBruno (1616) e in seconde nozze Caterina de' Medici (1617); ma non avendo da questa avuto figli, fu tormentato dal problema dell'estinzione della dinastia e della successione nello stato ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Il pascolo in Sardegna, Ozieri 1932; G. L. FaàdiBruno, Quelques aspects du développement économique de la Sardaigne sous le del "Sacro supremo real Consiglio d'Aragona" un sardo, Francesco De Vico (che raccolse prammatiche e rescritti regi per dare ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] , Maggiore Baracca, Com. Cappellini, Com. FaàdiBruno, 2 tipo Brin). Dette costruzioni dovranno essere S. int.; grazia e giustizia: Mortara Lodovico; finanze: Tedesco Francesco (dimissionario il 13 marzo 1920); Schanzer Carlo; tesoro: Schanzer ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di Filippo V... 1702..., in Riv. di storia, arte, arch.... di Alessandria, III (1894), 8, pp. 6 s., 21 s., 25 s.; Id., Storia della... contesa fra i... Moscheni... ed i... FaàdiBruno pp. 61 (ma erroneo il "Francesco", da sostituire con F.), 122, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] da altri insediamenti della congregazione33, l’istituto diFaàdiBruno segnalato dal campanile di S. Zita. Se a Milano la Giò Ponti in una viva ricerca nel sacro disegna le chiese di S. Francesco, (1961-1963, ove il pensiero corre alle facciate a ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] 1891; Emilio FaàdiBruno e Alfredo Cappellini eroi di Lissa, Alessandria di lettura pel soldato, Milano 1892; Bibliografia del march. Luigi Capranica, Como 1892; Bibliografia del prof. Francesco Ambrosoli, Como 1892; Bibliografia del prof. Francesco ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] scientifica fu predominante), F. FaàdiBruno e A. Genocchi e dove si laureò nel 1879, perfezionandosi fini contenus dans les groupes linéaires, in Atti della R. Accademia delle scienze di Napoli, s. 1, VIII [1879], pp. 1-41), studiate in seguito ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] realizzazioni: iniziò con l'ampliamento dell'oratorio di S. Francescodi Sales, committente don Giovanni Bosco (1860). per l'intervento del futuro beato F. FaàdiBruno sul progetto di E. Arborio Mella per la chiesa di S. Zita (già della Madonna dei ...
Leggi Tutto