• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [1717]
Storia [359]
Biografie [1124]
Arti visive [380]
Letteratura [161]
Religioni [142]
Diritto [59]
Musica [48]
Diritto civile [47]
Storia e filosofia del diritto [23]
Storia delle religioni [19]

BORGHESE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Marcantonio Francesco Malgeri Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] Cassa di risparmio, carica già ricoperta dal padre Francesco: il B. successe nel 1844 a Giulio 135; E. Michel, Diz. del Risorg. nazion. Milano 1930, II, p. 368; F. Ercole, Il Risorg. ital. ..., II, Roma 1941, pp. 214-215; G. Borghezio, IBorghese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Andrea Franca Petrucci Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] la guerra di Ferrara che vedeva Sisto IV e Venezia alleati contro Ercole d'Este sostenuto da Napoli, da Firenze e da Milano, il ebbe modo con una inziativa personale di sollecitare a Francesco Zurlo la consegna di Nocera per l'Aragonese. Scoppiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LADERCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Francesco Giuseppina Lupi Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] , 242; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", Il Risorgimento italiano, III, F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 206; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XLV, LII, XCV, ad indices. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Giovanni Michael E. Mallett Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] con Giangiacomo Piccinino, Antonio Caldora e Ercole Malvezzi, fu fatto prigioniero e mandato ff. 42v-43v) e ad un'inedita orazione funebre in suo onore di Francesco Maturanzio conservata a Perugia, Bibl. comunale (cfr. Morsolin), si vedano: M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Franca Petrucci Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] a Milano presso Galeazzo Maria Sforza successo al padre Francesco nel marzo dello stesso anno. Si preparava agli Borso d'Este e non senza contrasti gli era succeduto il fratello Ercole, l'adesione del quale al partito di Giovanni d'Angiò durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFFARINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFARINI, Vincenzo PPorisini Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] un progetto di esecuzione dei lavori. Con l'ingegner Francesco Michel, che già aveva avuto gran parte nella direzione Italia nelle 13 legislature del Regno, Roma 1880, pp. 201-202; F. Ercole, Gli uomini politici, I, Roma 1941, p. 238; M. Natalucci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gherardo da Johannes Rainer Figlio di Tolberto conte di Ceneda e signore di Solighetto, e di Leonardina della Torre, nacque probabilmente nel quarto decennio del sec. XIV dal ramo "di sotto" [...] conte di Ceneda si guadagnò in tal modo l'inimicizia di Francesco I da Carrara, che riprese le ostilità contro di lui: a Lorenzago, presso i parenti. Dalla moglie, oltre al già ricordato Ercole, il C. aveva avuto anche una figlia, Iacopina. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio Maristella Ciappina Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] Antonio Grimaldi, la scelta cadde sul B. e su Pier Francesco Grimaldi (credenziali: 23maggio), che, accompagnati da dieci gentiluomini e pontificio e veneziano, nonché i maneggi del marchese Ercole Turinetti di Priè e i movimenti delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIVABENE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE, Leonardo Simona Carando Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] godere della piena fiducia dei duchi, se nel 1549 il cardinale Ercole gli affidò l'incarico di accompagnare in Francia Ludovico, terzogenito del seguito; tra queste era anche suo figlio Giovanni Francesco. Lo stipendio assegnatogli fu di appena 15-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Francesco Tiziano Ascari Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] dell'anno seguente, incaricato delle trattative relative al matrimonio di Ercole d'Este con Renata di Francia. Restò a Parigi lega antiasburgica; doveva inoltre sollecitare l'intervento di Francesco I perché fossero mantenute da Clemente VII le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
antonomàṡia
antonomasia antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali