CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] l'atto con cui Francesco Calcagnini prese possesso, a nome del figlio, del castello di Maranello. Ercole d'Este, che . 1471) non segnò la fine delle fortune del C.: il nuovo duca, Ercole I, lo tenne per "compagno" e non cessò di favorirlo. Nel 1473 il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] discendenza unendosi in matrimonio con la figlia naturale del cardinale Ercole Gonzaga.
Il legame con la famiglia Gonzaga e ancor costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, Francesco Sforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] .
Nel 1536 la Savoia fu invasa dalle truppe del re di Francia Francesco I. Il duca Carlo II mantenne il controllo solo del Ducato d' nella delicata vicenda relativa al Ducato di Ferrara. Ercole II, dovendo riabilitarsi agli occhi di Filippo II, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] di Savoia Soissons per la prematura morte di quest'ultimo, Maria Teresa sposò il 16 apr. 1741 Ercole Rinaldo d'Estè, figlio ed erede di Francesco III duca di Modena, e raggiunta la maggiore età, ottenne l'investitura imperiale del ducato, il 23 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] ; Nicolò (che nel 1373 prese parte alla congiura contro Francesco il Vecchio e in seguito al fallimento della stessa fu pp. 101-123; XIV (1911), pp. 1-55; F. Ercole, Comuni e signori nel Veneto (Scaligeri,Caminesi, Carraresi). Saggio storico-giurid., ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] avvicendarono nel Sacro Collegio (oltre a Ercole Gonzaga, dal 1561 Francesco, due anni dopo Federico – entrambi in contemporanea con lo zio Ercole – e dal 1578 Gianvincenzo, fratello di Francesco), mantenendo un costante contatto epistolare, sovente ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] , Palermo 1907; G. Pipitone Federico, L'anima di Francesco Crispi. Carteggio intimo stilla politica del Risorgimentoitaliano, Palermo 1910 dal 1849 al 1922, Roma 1940-41, ad vocem; F. Ercole, Gli uomini politici, Roma 1941, ad vocem; G. Carocci, ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] amico - che però non se ne mostrava convinto - che Francesco IV avrebbe potuto essere, per ambizione, ricchezza e posizione, amicizia con liberali e cospiratori come Nicola Fabrizi, Angelo Usiglio, Ercole Pio di Savoia, Luigi Tabboni, e si dedicò all' ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] e poi a Parigi, dove si stabilì sotto lo pseudonimo di Francesco Ceccoli.
Il gesto ebbe enorme risonanza e fu attribuito anche a , pp. 57, 98; M. Calzolari, Il cardinale Ercole Consalvi e la riorganizzazione delle forze di polizia nello Stato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] duplici nozze principesche fra il Moro e Beatrice d'Este e fra Ercole d'Este e Anna Sforza, il C. fu uno dei testimoni dell 4 ottobre, del castello di Milano, l'11 dello stesso mese Francesco I fece la sua solenne entrata in Milano da porta Ticinese. ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...