GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] ha trovato seguito dal momento che risultano firmate dallo scultore Ercole Lelli (Marchetti - Biavati, pp. 377 s.).
Nel attivo per due anni anche a Reggio, al servizio del principe Francesco d'Este, per interventi di un certo rilievo nella villa ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] Medici, regina di Francia e figlia del granduca Francesco I di Toscana, assai cospicua risulta invece la per i termini di consegna non rispettati di una statua con Ercole. Dai documenti apprendiamo che il F. si era rivolto probabilmente ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] tra il 1760 e il 1780 su commissione del principe ereditario Ercole d'Este (Curti, 1994, p. 77).
La restante , p. 23; G. Soli, La chiesa di S.Barnaba e il monastero di S. Francesco di Paola, in Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, I, Modena 1974, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] (Rotondi, 1956).
Nel 1547 fu commissionata al C. e a Francesco Brea un'altra pala d'altare per la Confraternita del Corpo di dimensioni con le Storie di Ercole. Ilmedaglione centrale del soffitto, che rappresenta Ercole in lotta con le Amazzoni, ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] Dal Breviario, che era stato asportato nel 1859 da Francesco V d'Austria-Este, mancano quattro miniature a tutta , La miniatura, ibid., pp. 364 ss., 368; D. Fava, IlBreviario di Ercole I d'Este, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XIII (1939), p. 417 ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] Caprari, una cappella con ancona nella chiesa di S. Francesco (perdute), ricevendo un compenso di 40 ducati (Monducci, il primogenito, Giulio Cesare, nacque il 26 marzo del 1536; Ercole, il 10 dicembre dell'anno successivo; Pietro Paolo fu battezzato ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] vedute di oggetti al di là di ante socchiuse, sia gli archi albertiani aperti su prospettive urbane.
Dopo la morte di Ercole I d'Este, sopraggiunta il 25 genn. 1505, i lavori del coro procedettero con lentezza, e il G. accettò altre commissioni ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] altrettante porte, rappresentò a monocromo le Fatiche di Ercole (Da Prato, 1895, p. 241; Panichi, 1973, p. 39).
Terminati i lavori a Poggio Imperiale, l'artista romano affrescò per il cardinale Francesco Maria de' Medici la volta a sernibotte della ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] . è indicato come "de Arezo", ed è ricordato con un suo fratello Ercole, egli pure ivi residente. Si è quindi supposto che il C. fosse nativo Fabrizio Castello che a sua volta diventerà pittore), Francesco da Urbino e, appunto, il Cincinnato e il ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] vescovi (la facciata fu terminata nel 1599); palazzo Cimaschi, via S. Francesco, n. 64, nel giardino, statua di Giovane in abito da guerriero, Asola (Mantova): fontana con Ercole e cavalli sulla piazza principale (dopo i guasti subiti nell'aprile ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...