PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] pittura fiorentina del Cinquecento. Dopo un tirocinio presso il fratello Francesco, scultore e formatore a Pisa, con il quale apprese 1819, ins. 25), e per la bellezza della figura di Ercole, il rilievo è la prima opera esistente dello scultore.
Fin ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] realizzati da Pierino da Vinci per la Fontana di Ercole di Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, nella villa il L. aveva inoltre eseguito nel 1565, in occasione delle nozze tra Francesco I e Giovanna d'Austria, le statue per l'arco trionfale della ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] s.).
La presenza del M. a Ferrara presso la corte del duca Ercole I d'Este è attestata per la prima volta in un documento a Mantova. Lo testimonia una lettera di Clara, vedova di Francesco Clavee di Valenza, a Isabella d'Este, scritta da Ferrara il ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] , p. 308) ed ebbe tra i suoi allievi migliori Francesco Solimena. Giacomo Del Po, ed Andrea Malinconico (Fiorillo, 1985 al D. un'Allegoria della Fede (palmi 3 × 4), una Battaglia di Ercole con le Amazzoni (palmi 8 × 11) ed un Seneca svenato (palmi 5 ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] fece incidere alcune opere (il suo Autoritratto e l'Ercole fanciullo e i serpenti da Annibale Carracci). Secondo il Mirandola da disegni di B. Luti, A. David, P. Nelli; un S. Francesco che riceve le stimmate da G.A. Barigioni, del 1712, il cui rame è ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] primo premio di scultura nel concorso sul soggetto di Ercole che recupera Dejanira dal Centauro Nesso…"pel buono monumento scolpì anche i due rilievi che rappresentano l'Ingresso di Francesco I in Milano e, su modelli del Pacetti, le due Vittorie ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] con fiori), dello scalone d'onore (con l'Apoteosi di Ercole, allusiva probabilmente all'ascesa sociale del fondatore della villa, quadro sul lato dell'epistola nella cappella di S. Francesca Romana (terza a destra); sono manifestamente del F., ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] p. 242) e seguendo gli insegnamenti dell’anatomista Ercole Lelli, di Felice Torelli e di Donato Creti, , chiesa di S. Maria presso S. Satiro), la Madonna e s. Francesco Saverio (1767, Crema, Chiesa della Ss. Trinità, prima cappella a sinistra), ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] M. Visioli, Pisa 2012, passim); ed era probabilmente il bisavolo quel Francesco muratore documentato a Mantova fra il 1419 e il 1427 (S. L’ sono presenti accenti più decisamente ferraresi, vicini a Ercole De Roberti, in una tenuta qualitativa che cede ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Donna turca (1772) per Bonomo Algarotti Corniani, una S. Francesca Romana per Daniele Farsetti, una Rachele al pozzo (1773) per quattro Allegorie di Ercole eseguite per Girolamo Manfrin nel 1799 (Nicoletti, 1872; una di esse, con Ercole tra la Virtù ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...