DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] venne prescelto per l'esecuzione di un saggio finale, Francesco de' Medici nomina intendente di corte Pietro Bonaventuri, a Lugano, dove si era rifugiato in esilio insieme col fratello Ercole (vedi, su quest'ultimo, informazioni in A. Faconti, Le ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] (1483) anche Lorenzo Costa, l'ultimo erede di Ercole. Il rapporto col Costa trova conferma, per quanto è 'arte, I(1888), p. 102; A. Venturi,L'arte emiliana del Rinascimento. Francesco Bianchi Ferrari, in Rass. emil., I(1888), pp. 133-143; Id.,La ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] S. Petronio, presentato in concorso con il progetto di Ercole Seccadenari, che però gli fu preferito (Gatti). Il M Il M. morì il 26 giugno 1559 e fu sepolto nella basilica di S. Francesco in Bologna (Ascari, p. 60).
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] con P. Tadolini); il 4 giugno 1752 ripete il successo ("Il sig. Francesco Calza fu il solo che concorresse e così al solito fu eletto") con un rilievo in terracotta Ercole e Acheloo che tutt'ora si conserva (Bologna, Accademia di Belle Arti). Il ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] Marco Zoppo e Francesco Del Cossa, nonché ricordi della pittura di Piero Della Francesca. Nel 1485- Medica, in La miniatura a Ferrara, dal tempo di Cosmè Tura all'eredità di Ercole de' Roberti (catal., Ferrara), a cura di F. Toniolo, Modena 1998 (con ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] ibid., II (1889). pp. 445 s.; Id., L'arte ferrarese nel Periodo di Ercole I d'Este, in Atti e Mem. d. Deputaz. di storia patria per 1955, p. 59; G. M. Zanotti, La basilica di S. Francesco in Ferrara, Genova 1958, pp. 88, 91; F. Zeri, Catalogo della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] una corniola intagliata con la raffigurazione di Ercole, uno dei simboli tradizionali della città di "è scolpita tanto bene la sua effigie, che il Gran Duca Francesco di felice memoria mostrava cotal corniola con gran reputazione a principi e ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] , fig. 150). Sempre nel palazzo Magnani sono del F. l'Ercole con due putti, posto in fondo al cortile, grande statua in oppose il cugino Pietro Fiorini e i frati del convento di S. Francesco) e il 20 dicembre (data del primo testamento del padre, in ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] la duchessa di Urbino Elisabetta Gonzaga scriveva una lettera al fratello Francesco, marchese di Mantova, raccomandandogli il M. quale "bon Sambon: Draper, 1992, pp. 47 s.). Come l'Ercole della Frederiks Collection (in prestito al Museo Boymans van ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] . iniziò a cimentarsi nel ritratto inciso realizzando l'effigie di Ercole Michele Branciforti, principe di Butera, per l'antiporta di un , incisa a Roma su un modello del pittore trapanese Francesco Matera. Negli ultimi anni di attività il G. produsse ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...