MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] del cugino Manfredi.
Nella primavera 1499, grazie alla mediazione di Ercole I d'Este, fu stipulata la pace fra Venezia e Faentini, sorretti dalla speranza di aiuti da parte di Francesco Gonzaga e di Giovanni Bentivoglio, decisero di resistere. Cesare ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] elezione dei capitani di ventura – ebbe successo nell’Ottocento: Ercole Ricotti (1845) lo cita come Taliano da Forlì e da Braccio da Montone, per poi scendere in Calabria con Francesco Sforza. Verosimilmente Taliano si fermò in Calabria fino al 1421 ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] protagonista nel 1551 a Vercelli, il ferimento mortale dei fratelli Ercole e Simone Crotti con cui era venuto a lite, con illustri, Biella 1862, p. 150; C. Promis, La vita di Francesco Paciotto da Urbino…, in Misc. di storia italiana, IV(1863), pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] oppose con tanta autorità alla nomina ducale del Fregoso che Francesco I optò per la nomina a governatore del milanese Teodoro assedio, e Ottobono cinque anni dopo catturato a Porto Ercole e ucciso) sopravvisse solo Scipione: trasferitosi in Francia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] i quali sono alla base anche delle Virtù eseguite da Giovanni di Francesco (detto Fetti) e da Iacopo di Piero Guidi - quanto Novanta del Trecento aveva pubblicato il suo trattato sulle fatiche di Ercole; ed è assai probabile che l'opera fosse nota a ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] 408), la Flora, già riferita al padre Ercole (Bologna, Pinacoteca nazionale, dalla collezione Zambeccari: Clerici di Francia (Medicina, S. Mamante, proveniente dalla chiesa dei Ss. Francesco e Anna). Risultano dispersi un S. Matteo e l'angelo (già ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] di Sturbinetti) e 118, Massimo d’Azeglio, b. 565, Francesco Pentini, b. 21, della Repubblica Romana e della Guardia civica Le persone, R-Z, Milano 1937, pp. 362 s.; F. Ercole, S. F., in Enciclopedia bio-bibliografica italiana. Gli uomini politici, ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] collaborazione di Marco Aviani, fratello del più noto pittore Francesco, pure attivo nella villa. Tuttavia, da una puntuale s.).
Di nuovo il tema della Fortezza, sotto le sembianze di Ercole con le spoglie del leone nemeo, e della Prudenza, una ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] scena, la maggior parte dei quali furono stampati: i balletti Ercole fanciullo (1639), Vittoria d’amore (1641) e Le sono stati tratti tre drammi musicali da Antonio Marchi, Francesco Folchi, e da un anonimo, rappresentati rispettivamente negli anni ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] di Gian Lorenzo Bernini, Giacinto Brandi, Salvator Rosa, Gaspard Dughet accanto a quelle dei romanizzati Antonio Raggi, Ercole Ferrata, Pier Francesco Mola, Giovanni Ghisolfi e dei lombardi Dionigi Bussola e Carlo Bono) e dei Ss. Ambrogio e Carlo al ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...