MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] . Poco dopo si trasferì a Roma ed entrò nell’Accademia dei nobili ecclesiastici, dove ebbe come compagni di studi Ercole Consalvi ed Emanuele De Gregorio.
Pio VI lo nominò protonotario apostolico e lo destinò come vicedelegato pontificio a Bologna ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] e simpatia fra coloro che, con in testa Francesco Ferrara, nel 1840 diedero vita al periodico La Ruota subalpino e nazionale, Terni 1890, s.v.; Dizionario del Risorgimento nazionale, II, p. 450; F. Ercole, Gli uomini politici, I, Roma 1941, p. 244. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] risale al 19 giugno 1473 (Supino, 1938, p. 196) - fornì la perduta "capsa" del polittico dipinto da Francesco Del Cossa ed Ercole de' Roberti per la cappella Griffoni, ora smembrato in diverse collezioni (Longhi, 1940), poi attese a lavori disparati ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] in La Critica d’arte, IV [1940], suppl.) di Roberto Longhi, pubblicò per Hoepli (Milano) un volume su Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti; nel 1942 tornò a scrivere per l’Istituto italiano d’arti grafiche su Raffaello, al quale aveva ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] fu maestro e mentore, nella circostanza, Pietro Ercole Visconti, nipote di Ennio Quirino ed esponente di allievi, tra gli altri, Tito Trocchi, Umberto Fracassini, Francesco Lanzoni e Giovanni Semeria, che lo ricordarono affettuosamente nelle loro ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] Teresa d’Austria. In una lettera a Mattias de’ Medici del marzo 1660 il M. riferiva infatti che Francesco Buti, librettista dell’Ercole amante, aveva evitato di assegnare uno dei ruoli principali a una parte di soprano castrato. Inoltre, nell’opera ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] «il Mappamondo» e fu fatto poi trasportare dall’abate Francesco Gherardo Erizzo nella biblioteca del convento nel 1655. Con l egli espone i suoi dubbi, come nel caso delle Colonne d’Ercole corredate di una didascalia in cui si può già presagire il ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] qualità di legato di Massimiliano d'Asburgo, giunse alla corte di Ercole I d'Este a Ferrara, dove presto guadagnò i favori del principe e divenne amico dell'umanista Francesco da Crema.
Questi fu talmente colpito dalla sua erudizione che ne scrisse ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] mese più tardi a Casale, dove ebbe rapporti con il governatore Francesco Rolando Dalla Valle e con suo figlio Alfonso. Qui scrisse dei S.S. Alfio, Filadelfo e Cirino,Bologna 1643; Novo Ercole,Genova 1647; I giuochi di fortuna, o sia gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] attendibilità. Un consulto di Raimondi è inserito da Francesco Ziletti nel volume di Consiliorum seu responsorum in dall’età di Coluccio Salutati a quella del Valla, in Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi, a cura di L.C. Rossi, ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...