PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] minore Federico, con l’appoggio del marchese Francesco Gonzaga e del duca Ercole d’Este, e con il sostegno del pp. 7-17; Id., Diploma di Luigi XII di Francia a Francesca Trivulzio-Pico, in Atti e memorie della R. deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] biblioteca musicale e gli strumenti del maestro; Ercole Vernizzi, portalettere, beneficiario della cospicua somma di 1000 lire; Camilla Calzolari. Del rimanente patrimonio l’usufrutto spettava alla moglie Francesca, la proprietà al fratello Ugo e ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] , p. 53).
Stando alla nota biografica dedicata a Giuseppe da Francesco Maria Niccolò Gabburri nel 1739, a quella data l’artista stava ed è basata sul famoso marmo antico restaurato da Ercole Ferrata e liberamente copiato anche da Giuseppe in ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] morto nel 1512; Niccolò e Francesco, morti rispettivamente nel 1523 e nel 1544, e Francesca, che fu l'unica che artigiano in un'impresa per la lavorazione della carta diretta da Ercole Gulielmi, come testimonia una lettera inviata dal F. alla Balia ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] istituita il 5 ottobre 1819, voluta fortemente da Ercole Consalvi allo scopo di procedere a una revisione generale dei canonici della basilica di S. Pietro dal cardinale Pietro Francesco Galeffi (vescovo di Albano), coadiuvato da Giuseppe della Porta ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] napoletana del 1799 seguito dal rapporto del cittadino Carnot di Francesco Lomonaco, a cura di F. Nicolini, Bari 1929, Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1955, p. 52; F. Ercole, I martiri, p. 153. Un disegno del F. tratto da un acquerello ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] incaricata di stimare il credito della Repubblica verso l’ex duca Ercole III; il 6 gennaio risultò il più votato per l choses les effraient» (lettera del 26 febbraio 1802, in I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, Milano 1958, I, n. 41). ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] delle accademie venete, del Giornale d’Italia di Francesco Grisellini, le sollecitazioni dell’ambiente romano attraverso i dilagante. A nulla valse l’imposizione edittale del cardinale Ercole Consalvi, segretario di Stato di Pio VII, di reintegrare ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] delle roccaforti e dei presidi di Portoferraio e Porto Ercole (per le quali il granduca si era dichiarato disposto il duca di Mantova a maggio e a settembre. Alla morte di Francesco I e di Bianca Capello, nell'ottobre 1587, non venne allontanato da ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] di Acquasparta, e Sestilia Sgatesi, rappresentata dal padre Francesco, decretorum doctor e procuratore in Curia. Sgatesi si a palazzo Farnese, nel quale si credette che fosse rappresentato Ercole, ma che oggi è designato come Toro Farnese (Napoli, ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...