COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] invasione francese, il C. si affrettò a consigliare al duca Ercole di mantenersi nel modo più rigoroso neutrale e a non dare a Roma, insieme con Giovanni Luca da Pontremoli e con Francesco Maria Rangone, per rendere omaggio al nuovo pontefice, Giulio ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] le polemiche si rinfocolarono, sostenute dal solito Bolgeni, da Francesco Maria Bottazzi di Tortona e dall’abate Luigi Cuccagni da politica ecclesiastica del segretario di Stato, il cardinale Ercole Consalvi. Ma ormai viveva in silenzio, quasi ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] con Ilratto di Orizia e Ilmatrimonio tra Ebe e Ercole, impaginato entro una complessa incorniciatura di finte architetture diretta presenza, di uno scenografo di alta qualità, quale Francesco Galli Bibiena, attivo proprio in quegli anni a Verona per ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, FrancescoFrancesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] ricondotto a Perugia dagli zii paterni, Benedetto ed Ercolano, che si occuparono della sua istruzione. Nel 1812 II, pp. 174 s.; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, I martiri, ad nomen, e A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] cattura del D., andarono ad altri acquirenti (V, pp. 50 s.),e che acquistò, sempre per Francesco I, da Agostino Dini, ministro di Filippo Strozzi, un Ercole di Michelangelo (ibid., VII, p. 145).L'episodio più celebre di questa sua attività è tuttavia ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] del G., Ippolito, seguì le orme degli zii Ercole e Girolamo, entrando nel Consiglio cittadino; dal 1617 in particolare con la cognata Costanza Bevilacqua Giglioli e con il nipote Francesco. Questi, tra il 1624 e il 1629, seguì sia da Ferrara ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] ed endecasillabi sciolti, uscito nel 1614 a Vicenza presso Francesco Grossi e dedicato a un membro dell'illustre famiglia ed è costituito di 150 endecasillabi sciolti. Per bocca di Ercole, «protettor dell’Academia Olimpica», Pasini celebra i «Gigli ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] della marina stessa, ma in essi è riportata la notizia che, nel 1866, egli era imbarcato quale ufficiale di rotta sulla pirocorvetta "Ercole", in servizio presso la stazione navale dell'America meridionale, con sede a Montevideo. In quel periodo l ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] Bologna, dove prese una seconda laurea in medicina e conobbe Francesco Filelfo, che lo avrebbe ricordato fra i suoi allievi; tra , La biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del Duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, p. 101; G. Bourgin ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] in versi fossero incluse nella raccolta curata da Ercole Bottrigari, Libro quarto delle rime di diversi soavità del concento che partoriva il liuto tocco dalle divine dita di Francesco Milanese..., con ilfarsi sentir ne l'anima,rubava i sensi di ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...