CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] recò a Ferrara, insieme a Naimieto, per ottenere dal duca Ercole, anche a nome di Bernardino, la reinvestitura di quella parte il C. che nel 1506aveva stipulato un consorzio con Francesco Cavalli. Per accumulare ricchezza, Paolo, però, ricorse ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] della corte francese. Accompagnò il Trivulzio nelle legazioni alla corte di Francesco I nel 1530-31 e nel 1536 e in seguito, tra più grave dal fatto che i due legati, i cardinali Ercole Gonzaga e Girolamo Seripando, avevano perso la fiducia di Pio ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] lui installata nel 1853 nell'ex convento di S. Francesco delle Donne.
A tale industria dedicò particolare cura, . "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, I, p. 394; F. Ercole, Gli uomini politici, II, Roma 1941, p. 81. ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] funzione delle Tasche a Lucca, Applausi musicali (1645); Ercole perseguitato (1657); Mutio Scevola (1675; cfr. Biagi 2014 (sub 1985), ad ind.; I. Alm - T. Walker, Sbarra, Francesco, in Grove Music on line, a cura di L. Macy, http://www. ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] del palazzo di S. Sebastiano a Mantova, voluta dal marchese Francesco II, richiese l'attività di numerosi artisti fin dal 1506 e Evangelista della chiesa di S. Paolo della Croce a Port'Ercole, in cui gli elementi ferraresi sono ancor più evidenti che ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] nel cortile del convento di S. Pietro Martire progettato da Francesco Guitti; la seconda era invece uno spettacolo molto ricco, con Seicento, compose nell’occasione il testo del balletto Ercole fanciullo.
Le finanze ducali restavano in affanno. Sin ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] la Fontana di Venere e dal 1553 al 1556 per quella di Ercole: Wright, II, pp. 678-680) sono troppo generiche per successivo partecipò alla realizzazione degli apparati per le nozze tra Francesco I e Giovanna d'Austria figurando tra gli artisti all' ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] al suo ingresso in città il nuovo arcivescovo Francesco Maria Tarugi, incaricato di riaffermare i principi tridentini in Storica, V (1999), pp. 123-137; C. Sodini, L’Ercole tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del ‘600, Firenze 2001; ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] ). La presenza del F. a Barletta nel 1639 è confermata da due atti notarili del 9 febbraio e 29 marzo, rogati da Francesco Lombardo. La nascita del figlio Carlo Antonio invece è probabile che sia avvenuta a Napoli nel 1640.
La moglie, secondo il De ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] di S. Sebastiano, S. Maria Maddalena (eseguita con il fratello Francesco), S. Maria Egiziaca e S. Girolamo, i cui modelli Tiozzo). Sempre a Mirano gli appartengono le due Fatiche d’Ercole poste sui pilastri d’ingresso di villa Bollani Molin, ora ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...